Meteo Giornale » Archivio » Meteo Amarcord »
Reportage di una tragedia annunciata (parte terza)
Tutto comincia con la formazione di una goccia fredda su Gibilterra, che fa sentire i suoi effetti fin sull’entroterra algerino. Infatti lì dove il giorno prima dominava la + 30, ora c’è una una + 25°; non solo, una risposta dinamica subtropicale a conseguenza di questo raffreddamento monta sulla Libia (dove si raggiungono il giorno 3 isoterme di +30 fin sul golfo della Sirte) collegandosi con un’alta pressione presente sulla Russia. E’ la genesi del disastro: infatti la depressione termica sfuggita alla sua sede naturale trova un corridoio fra la goccia fredda e la subtropicale dirigendosi verso l’Italia; siamo alla vigilia del disastro.
03/05/1998 GPT e temperature e 500 hPa.
03/05/1998 GPT, UR e temperature e 850 hPa.
03/05/1998 Vento, velocità verticali e acqua precipitabile e 700 hPa.
Continua…
Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli
Meteo Giornale » Archivio » Meteo Amarcord » Reportage di una tragedia annunciata (parte terza) Tutto comincia con la formazione di una goccia fredda su Gibilterra, che fa sentire i suoi effetti fin sull’entroterra algerino. Infatti lì dove il giorno prima dominava la + 30, ora c’è una una + 25°; non solo, una risposta dinamica subtropicale a conseguenza di questo raffreddamento monta sulla Libia (dove si raggiungono il giorno 3 isoterme di +30 fin sul golfo della Sirte) collegandosi con un’alta pressione presente sulla Russia. E’ la genesi del disastro: infatti la depressione termica sfuggita alla sua sede naturale trova un corridoio fra la goccia fredda e la subtropicale dirigendosi verso l’Italia; siamo alla vigilia del disastro. 03/05/1998 GPT e temperature e 500 hPa. 03/05/1998 GPT, UR e temperature e 850 hPa. 03/05/1998 Vento, velocità verticali e acqua precipitabile e 700 hPa. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli Inizio Pagina