• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’affondo vigoroso della saccatura artica sfonda il muro alpino

di Andrea Danzi
18 Nov 2008 - 09:56
in Senza categoria
A A
l’affondo-vigoroso-della-saccatura-artica-sfonda-il-muro-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Motori di questa propulsione di origine artica sono le due depressioni senza fondo (973 e 986 hPa) posizionate sopra i cieli lapponi. La saccatura che si determina da questi territori si conficca nel cuore europeo riuscendo anche a scavalcare l’imponente muro alpino.
Ed è debole, davanti a questa potente discesa, l’opposizione del picco altopressionario austroungarico a 1027 hPa. L’unico risultato che può ottenere è la limitazione delle precipitazioni, ma non l’infiltrazione dell’aria fredda.

Ad occidente resiste l’alta pressione azzorriana (1041 hPa), capace di respingere gli attacchi artici groenlandesi (961 hPa). Nei prossimi due giorni si espanderà verso la Francia e il nord-ovest italiano, contrastando questa prima discesa artica, ma sarà un’espansione effimera.

Nel Mediterraneo si nota il continuo allontanamento dalle coste ioniche italiane del vortice depressionario a 1010 hPa, ormai in procinto di invadere la Penisola Ellenica.

laffondo vigoroso della saccatura artica sfonda il muro alpino 13612 1 2 - L'affondo vigoroso della saccatura artica sfonda il muro alpino
L’immagine satellitare mattutina evidenzia l’enorme massa nuvolosa gelida che investe l’Europa centro-orientale in direzione meridiana dal Circolo Polare Artico sino alle Alpi. Dalle precipitazioni nevose finlandesi alle piogge diffuse francesi, la forza dei venti artici è tale da far giungere il lembo estremo della saccatura sino ai settori settentrionali italiani.

Spicca, accanto a questo enorme freezer mitteleuropeo, l’assenza di nubi sopra le due aree protette dalle alte pressioni: quella iberica e quella del Gruppo di Visegrad.

A sud permane lo spostamento della zona di instabilità mediterranea verso la Grecia. Il suo carico di piogge e temporali abbandonano le nostre coste ioniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-colata-gelida:-obiettivo-italia!-attese-importanti-“ricadute-polari”-per-la-prossima-settimana

ECMWF: Colata gelida: obiettivo Italia! Attese importanti "ricadute polari" per la prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-in-russia-nord-occidentale-e-in-alcune-zone-della-siberia

Ondata di caldo in Russia nord-occidentale e in alcune zone della Siberia

7 Luglio 2004
meteo-di-fine-marzo-segnato-dal-ritorno-delle-perturbazioni-atlantiche

Meteo di fine marzo segnato dal ritorno delle perturbazioni atlantiche

17 Marzo 2017
meteo-siberia,-arriva-l’inverno,-prime-nevicate-della-nuova-stagione

Meteo Siberia, arriva l’inverno, prime nevicate della nuova stagione

19 Agosto 2019
meteo-natale:-super-anticiclone.-poi-prove-di-inverno-e-freddo

Meteo Natale: super Anticiclone. Poi prove di Inverno e freddo

24 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.