• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Nina, probabilità in crescita: che conseguenze sul clima?

di Ivan Gaddari
11 Ott 2017 - 08:54
in Senza categoria
A A
la-nina,-probabilita-in-crescita:-che-conseguenze-sul-clima?
Share on FacebookShare on Twitter

Un debole episodio de La Niña sta prendendo piede nelle acque del Pacifico e in un modo o nell’altro avrà conseguenze sul clima di molte regioni del pianeta.

la nina probabilita in crescita conseguenze sul clima 48537 1 1 - La Nina, probabilità in crescita: che conseguenze sul clima?

Come saprete il fenomeno è legato a un raffreddamento delle acque superficiali nei settori centrali e orientali del Pacifico equatoriale, raffreddamento che a sua volta determina dei cambiamenti nella circolazione atmosferica tropicale. Il fenomeno risale al mese di agosto, quando si ebbero i primi consistenti segnali ma fino a oggi avevamo avuto condizioni ENSO sostanzialmente neutrali. Attualmente, invece, le previsioni indicano una probabilità tra il 50% e il 55% che il fenomeno possa realizzarsi nell’ultimo trimestre del 2017 mentre per il primo trimestre 2018 si potrebbe rientrare in regime di neutralità.

Un altro scenario plausibile è che le attuali condizioni di neutralità permangano sino alla fine dell’anno, con probabilità tra il 45 e il 50%. La formazione di un episodio di El Niño, secondo il WMO, può essere praticamente esclusa.

Non v’è dubbio che l’attuale stagione degli uragani atlantici può già essere considerata storica e queste condizioni dell’ENSO potrebbero sostenere l’attività ciclonica tanto in Atlantico quanto nei Caraibi. Pertanto non sono esclude sorprese in quanto La Niña causa la riduzione dello Share verticale, facilitando lo sviluppo di sistemi tropicali anche nel cuore dell’autunno. Un esempio in tal senso ci viene dalla tempesta Ophelia, che nel fine settimana potrebbe approcciare le coste portoghesi.

Gli effetti climatici sono più evidenti in altre aree del Pianeta, ma come detto dovremo monitorare con attenzione l’attività ciclonica atlantica perché potrebbe avere risvolti di un certo peso su ampie zone del Vecchio Continente. Mediterraneo compreso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
romania,-improvvisamente-inverno:-freddo,-gelo,-super-nevicate

Romania, improvvisamente inverno: freddo, gelo, super nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prepotenti-assalti-invernali:-nuova-sfuriata-artica-in-vista,-l’anticiclone-provera-a-limitare-i-danni

Prepotenti assalti invernali: nuova sfuriata artica in vista, l’anticiclone proverà a limitare i danni

18 Ottobre 2010
varco-iberico-facile-preda-dei-fronti-atlantici,-vivace-instabilita-anche-in-italia

Varco Iberico facile preda dei fronti Atlantici, vivace instabilità anche in Italia

27 Aprile 2011
la-corrente-del-golfo-indebolita-rapidamente:-e-allarme-per-il-clima-europeo

La Corrente del Golfo indebolita rapidamente: è allarme per il clima europeo

9 Novembre 2019
pioggia-al-sud-e-isole,-freddo-invernale.-gelo-al-nord-ma-con-tanto-sole

Pioggia al Sud e Isole, freddo invernale. Gelo al Nord ma con tanto sole

27 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.