• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande ondata di freddo del '56 – Approfondito reportage di un evento meteorologico che ha fatto storia. Genesi di un evento storico

di Fiorentino Marco Lubelli
15 Dic 2004 - 14:46
in Senza categoria
A A
la-grande-ondata-di-freddo-del-'56-–-approfondito-reportage-di-un-evento-meteorologico-che-ha-fatto-storia.-genesi-di-un-evento-storico
Share on FacebookShare on Twitter

Il Febbraio del 1956 riassume in sé una situazione da manuale per il freddo in tutta Europa e in Italia. Come vedremo nell’evento del ’56 ogni variabile giocherà a favore del gelo e della neve costruendo un fenomeno incredibile per gli effetti e per l’intensità eguagliato o superato, al nord solo dall’inverno 1985, ma per la sua estensione temporale e geografica unico nel suo genere.

Nel nostro reportage partiremo dalla situazione sinottica europea dei giorni precedenti all’evento per capirne la sua genesi. Il giorno 27 Gennaio 1956 un potente ammasso di aria fredda in quota e al suolo si stacca dalle alte latitudini e scende verso la Scandinavia, che in questo momento è dominata da deboli campi di alta pressione termica che come un corridoio, si allunga dall’Austria fino alla Svezia.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage la grande ondata di freddo del 56 approfondito reportage di un evento meteorologico che ha fatto st La situazione il giorno 27 gennaio a 500 hPa con l’alta pressione termica sulla Scandinavia. Elaborazione MeteoGiornale su dati di base NCEP.

La situazione sinottica diventa favorevole all’instaurarsi di un potente anticiclone termico fra la Russia e la Scandinavia; questo anticiclone termico, come avviene soventemente, si forma rapidamente nel giro di 48 ore e il giorno 29 Gennaio 1956 raggiunge ragguardevoli massimi di 1040 hPa fra la Svezia e la Finlandia, nei giorni seguenti la sua vastezza aumenterà abbracciando vaste zone d’Europa dalla Svezia, dove raggiunge i suoi massimi di 1045hPa sul Mar Nero.

Il giorno 31 Gennaio mezza Europa è sotto il dominio dell’orso Russo con un cuore gelido di quasi -30°c a 850hPa proprio nei pressi di Mosca. Il serbatoio freddo necessario alla nevicata del secolo è pronto: una irruzione fredda, normale per il periodo, ha trovato grazie all’appoggio delle figure bariche dominanti in Europa la possibilità di insediarsi nelle vaste steppe russe e qui ha potuto generare il famigerato Anticiclone termico siberiano.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage la grande ondata di freddo del 56 approfondito reportage di un evento meteorologico che ha fatto st Il nocciolo freddo a 850 hPa sulla Russia il giorno 31 gennaio.

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli

Inizio Pagina

Il Febbraio del 1956 riassume in sé una situazione da manuale per il freddo in tutta Europa e in Italia. Come vedremo nell’evento del ’56 ogni variabile giocherà a favore del gelo e della neve costruendo un fenomeno incredibile per gli effetti e per l’intensità eguagliato o superato, al nord solo dall’inverno 1985, ma per la sua estensione temporale e geografica unico nel suo genere. Nel nostro reportage partiremo dalla situazione sinottica europea dei giorni precedenti all’evento per capirne la sua genesi. Il giorno 27 Gennaio 1956 un potente ammasso di aria fredda in quota e al suolo si stacca dalle alte latitudini e scende verso la Scandinavia, che in questo momento è dominata da deboli campi di alta pressione termica che come un corridoio, si allunga dall’Austria fino alla Svezia. La situazione il giorno 27 gennaio a 500 hPa con l’alta pressione termica sulla Scandinavia. Elaborazione MeteoGiornale su dati di base NCEP. La situazione sinottica diventa favorevole all’instaurarsi di un potente anticiclone termico fra la Russia e la Scandinavia; questo anticiclone termico, come avviene soventemente, si forma rapidamente nel giro di 48 ore e il giorno 29 Gennaio 1956 raggiunge ragguardevoli massimi di 1040 hPa fra la Svezia e la Finlandia, nei giorni seguenti la sua vastezza aumenterà abbracciando vaste zone d’Europa dalla Svezia, dove raggiunge i suoi massimi di 1045hPa sul Mar Nero. Il giorno 31 Gennaio mezza Europa è sotto il dominio dell’orso Russo con un cuore gelido di quasi -30°c a 850hPa proprio nei pressi di Mosca. Il serbatoio freddo necessario alla nevicata del secolo è pronto: una irruzione fredda, normale per il periodo, ha trovato grazie all’appoggio delle figure bariche dominanti in Europa la possibilità di insediarsi nelle vaste steppe russe e qui ha potuto generare il famigerato Anticiclone termico siberiano. Il nocciolo freddo a 850 hPa sulla Russia il giorno 31 gennaio. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
partendo-dall’analisi-della-proiezione-nao-ed-ao,-cerchiamo-di-capire-il-perche-di-tanta-difficolta-previsionale…

Partendo dall'analisi della proiezione NAO ed AO, cerchiamo di capire il perché di tanta difficoltà previsionale...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-incendio-a-gasdotto,-fiamme-altissime:-esplosioni-per-una-frana

Maxi incendio a gasdotto, fiamme altissime: esplosioni per una frana

6 Marzo 2015
meteo:-giornate-calde-e-afose,-ma-con-violenti-temporali-in-arrivo
News Meteo

Meteo: giornate calde e afose, ma con violenti temporali in arrivo

3 Ottobre 2024
perturbazione-scalza-anticiclone-africano,-caldo-limitato-al-sud

Perturbazione scalza anticiclone africano, caldo limitato al Sud

2 Maggio 2013
i-vulcani-islandesi-e-la-minaccia-al-clima-europeo:-tutto-partiva-5-anni-fa

I vulcani islandesi e la minaccia al clima europeo: tutto partiva 5 anni fa

3 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.