• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Indagine al Polo Sud – Seconda parte

di Stefano Di Battista
22 Mag 2005 - 12:58
in Senza categoria
A A
indagine-al-polo-sud-–-seconda-parte
Share on FacebookShare on Twitter

Elaborazione dell'autore per Meteogiornale. Diritti riservati. Clickare sull'immagine per visualizzare il grafico in versione maxi.
La SAO (Semi Annual Oscillation) ha componente astronomica: in Antartide, è massima ai solstizi e minima agli equinozi (Schwerdtfeger, p. 311). Gli scambi generati dal gradiente barico sono di scala emisferica e possono essere identificati come la risposta ai differenti accumuli di calore fra il plateau e gli oceani circostanti (van den Broeke, p. 175). Ovviamente, questo meccanismo ha dirette conseguenze sull’andamento delle temperature delle regioni interessate, tra cui il Polo Sud geografico.

La comparazione fra l’andamento medio mensile della pressione nei periodi 1976-2001 e 2002-2005 parrebbe mettere in mostra un ‘anticipo’ del massimo solstiziale e del minimo equinoziale che si manifestano durante l’inverno (coreless winter). In sostanza il massimo secondario, che nel 1976-2001 veniva raggiunto a giugno, ora è traslato a maggio; così il minimo principale, che si realizzava fra agosto e ottobre ma con valori pressoché indifferenziati, ora spicca nettamente ad agosto e mostra una decisa risalita nel successivo bimestre. È stato dimostrato come l’indebolimento della SAO ostacoli l’oscillazione meridionale del vortice circumpolare, rendendo più difficili gli scambi termici e provocando, al Polo Sud, una tendenza al raffreddamento a maggio e al riscaldamento in luglio (van den Broeke, p. 187). Nella nuova fase che potrebbe interessare l’Antartide, è lecito attendersi il contrario: e anche se al momento è giugno a mostrare il più accentuato raffreddamento medio, il luglio 2004 ad Amundsen-Scott è stato il più freddo in assoluto.

Ma tutto ciò potrebbe avere conseguenze di ben più ampia portata. Nella fase di indebolimento della SAO (che, provvisoriamente, viene individuata col periodo 1976-2001), le temperature medie di maggio e giugno hanno mostrato un continuo incremento nella Penisola Antartica. Sono destinate a mutare segno? La Penisola Antartica diventerà più fredda, come risposta al riscaldamento del Polo Sud? È un’ipotesi affascinante, poiché i cambiamenti più vistosi si sono realizzati proprio nell’Oceano Pacifico meridionale (van den Broeke, p. 184). Occorre però la massima cautela prima di esprimere conclusioni di questa portata, in quanto l’interazione fra la circolazione generale dell’atmosfera e l’andamento termico, in questa regione deve fare i conti con molte altre variabili (orografia, estensione del pack, albedo, influenza delle correnti oceaniche e delle condizioni meteorologiche locali), il che rende oltremodo complessa qualunque tipo di analisi.

Bibliografia:
W. SCHWERDTFEGER, The Climate of the Antarctic, in S. ORVIG (a cura di), Climates of the Polar Regions (World Survey of Climatology), Amsterdam, 1970, vol. 14, pp. 253-355.
M.R. VAN DEN BROEKE, The semi-annual oscillation and Antarctic climate. Part 1: influence on near surface temperatures (1957-79), in «Antarctic Science», vol. 10, n. 2 (1998), pp. 175-183.
M.R. VAN DEN BROEKE, The semi-annual oscillation and Antarctic climate. Part 2: recent changes, in «Antarctic Science», vol. 10, n. 2 (1998), pp. 184-191.

Sul concetto di coreless winter:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10613

Sulla SAO e i cambiamenti correlati:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10673

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
indagine-al-polo-sud-–-terza-parte

Indagine al Polo Sud - Terza parte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-marzo,-forti-novita-in-vista-dopo-il-10.-ecco-quale-sara-l’evoluzione

Meteo marzo, forti novità in vista dopo il 10. Ecco quale sarà l’evoluzione

4 Marzo 2020
ghiacci-dell’artico-sempre-peggio:-siamo-ai-minimi-storici

Ghiacci dell’Artico sempre peggio: siamo ai minimi storici

31 Marzo 2016
bel-tocco-d’inverno:-coreografici-scenari-di-bianco-subito-osteggiati-dal-sole

Bel tocco d’inverno: coreografici scenari di bianco subito osteggiati dal sole

28 Maggio 2011
neve-su-tutta-la-valle-d’aosta,-circa-mezzo-metro-d’accumulo-in-alta-quota

Neve su tutta la Valle d’Aosta, circa mezzo metro d’accumulo in alta quota

20 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.