• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Importanti CAMBIAMENTI nel meteo a lungo termine. I motivi

di Davide Santini
23 Set 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
importanti-cambiamenti-nel-meteo-a-lungo-termine.-i-motivi
Share on FacebookShare on Twitter

importanti cambiamenti nel meteo a lungo termine i motivi 61221 1 1 - Importanti CAMBIAMENTI nel meteo a lungo termine. I motivi

I lettori si saranno accorti che alcune tendenze meteo a medio e lungo termine non sempre si sono verificate: in particolare, proprio in questo mese di settembre, ci sono state delle occasioni dove alcuni modelli intravedevano una tendenza di alte pressioni particolarmente ingombranti, mentre invece ci sono state delle opportunità di pioggia per alcune regioni italiane.

Ma allora, le tendenze meteo a lungo termine non sono affidabili? Innanzitutto chiariamo subito il concetto che una tendenza NON è una previsione a tutti gli effetti, bensì indica solo lo scenario più PROBABILE dopo una scadenza temporale: quindi già di per sé una tendenza va presa “con le molle”, senza pensare che si avveri sicuramente.

Il secondo motivo è che le stagioni di transizione tra un estremo e l’altro, ovvero la primavera e l’autunno, sono di per sé più difficili da analizzare nel lungo termine ed è possibile che veri e propri ribaltoni ci possano essere tra un run e l’altro.

Utilizzando anche le tecniche di previsione alternativa, come gli Ensemble (cioè una previsione statistica di un determinato modello meteo), non è detto che l’affidabilità di una tendenza sia buona, proprio perché il confine tra bel tempo e brutto tempo in alcune stagioni è davvero molto labile (vedasi immagine).

importanti cambiamenti nel meteo a lungo termine i motivi 61221 1 2 - Importanti CAMBIAMENTI nel meteo a lungo termine. I motivi

Nell’immagine (cortesia di Wetterzentrale) si nota l’Europa con un groviglio di linee colorate: OGNI linea rappresenta una possibile traiettoria di un fronte (è molto semplificato). Risulta evidente che, a distanza di 10 giorni dalla previsione, i fronti possono prendere o una o l’altra linea, poiché sono EQUIPROBABILI.

Alla luce di ciò, però, è importante sottolineare che le tendenze meteo a lungo termine SONO SCIENTIFICHE e hanno validità se prese con le dovute cautele, ma è possibile che un tal scenario possa venire disatteso: pertanto, se non si avvera, non è vero che il modello funziona male (anzi hanno una risoluzione neanche lontanamente immaginabile fino a pochi anni fa), ma semplicemente la stagione è una linea di confine dove è difficile dare dei dettagli specifici a distanze abbastanza lunghe.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazioni-si,-ma-il-meteo-atlantico-e-ben-altro

Perturbazioni sì, ma il meteo atlantico è ben altro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo?-in-europa-si,-condizioni-meteo-fortemente-invernali

GELO? In Europa sì, condizioni meteo fortemente invernali

17 Marzo 2018
primi-caldi-stagionali:-nel-week-end-temperature-ovunque-ben-oltre-i-20°

PRIMI CALDI stagionali: nel week-end temperature ovunque ben oltre i 20°

9 Aprile 2013
nadine,-resta-sempre-in-campo-l’ipotesi-di-un’entrata-verso-il-mediterraneo

Nadine, resta sempre in campo l’ipotesi di un’entrata verso il Mediterraneo

21 Settembre 2012
il-cers,-il-vento-che-giunge-dalla-“porta-di-carcassonne”

Il cers, il vento che giunge dalla “porta di Carcassonne”

17 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.