• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 13 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nadine, resta sempre in campo l’ipotesi di un’entrata verso il Mediterraneo

di Mauro Meloni
21 Set 2012 - 12:41
in Senza categoria
A A
nadine,-resta-sempre-in-campo-l’ipotesi-di-un’entrata-verso-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

La proiezione ECMWF, valida fra il 26 ed il 27 settembre, mostra come l'ex uragano tropicale, molto profondo, possa andare ad avvicinarsi a ridosso dell'Iberia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa di confronto GFS sempre proiettata nella notte fra il 26 ed il settembre: secondo il modello americano, il vortice Nadine potrebbe entrare sul Mediterraneo, seppur snaturando in parte le sue caratteristiche di ciclone tropicale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
NADINE VERSO IL MEDITERRANEO? – Il sistema ciclonico Nadine è attualmente il vero sorvegliato speciale: si tratta infatti di una tempesta tropicale (ex uragano) ora arenata sulle Azzorre, ma che potrebbe spingersi nel corso della prossima settimana verso est, mantenendo le attuali caratteristiche di ciclone di stampo tropicale. La rotta così estremamente incerta della “mina vagante Nadine” già da molti giorni sta creando un continuo balletto nelle proiezioni modellistiche, anche perché si potrebbe persino assistere verso il 26-27 settembre all’ingresso del ciclone addirittura sul Mediterraneo Occidentale, attraverso lo stretto di Gibilterra, con conseguenze tutte da valutare. Non è più una possibilità tanto campata in aria, almeno secondo le attuali simulazioni tracciate dai centri di calcolo: Penisola Iberica e Marocco sono ad alto rischio per la possibilità di un’ondata perturbata particolarmente tempestosa.

EVOLUZIONE MOLTO INCERTA – Sembrano quindi crescere le quotazioni di un aggancio del vortice Nadine da parte della corrente a getto della saccatura atlantica, proprio al largo del Portogallo: se le cose dovessero andare in questo modo, come andiamo ripetendo da giorni, sarebbe quindi probabile un trascinamento del vortice verso est in direzione della Penisola Iberica. Al momento comunque la situazione è estremamente in bilico e ci sono forti divergenze fra i principali modelli matematici, come è normale che sia in uno scenario come questo che potrebbe riservare ancora tutto ed il contrario di tutto: GFS avvalora la possibilità di un ingresso di Nadine sul Mediterraneo, mentre per le ECMWF l’operazione aggancio sarebbe più difficile e pertanto la tempesta tropicale potrebbe rimanere in Atlantico, pur avvicinandosi notevolmente verso le coste portoghesi.

nadine entra o non entra sul mediterraneo 24627 1 2 - Nadine, resta sempre in campo l'ipotesi di un'entrata verso il Mediterraneo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’altro-lato-della-medaglia:-piogge-al-nord-in-crescendo,-rischio-maltempo

L'altro lato della medaglia: PIOGGE AL NORD in crescendo, rischio maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giunti-in-prossimta-del-ponte-di-ferragosto,-avremo-tempo-instabile-per-tutto-il-weekend

Giunti in prossimtà del ponte di ferragosto, avremo tempo instabile per tutto il weekend

11 Agosto 2006
resistenza-fredda-e-instabile-sino-a-venerdi.-da-sabato-alta-pressione

Resistenza fredda e instabile sino a venerdì. Da sabato alta pressione

23 Settembre 2008
nei-prossimi-tre-giorni-meteo-instabile-e-fresco-al-centro-nord.-sole-e-caldo-su-sud-e-sicilia

Nei prossimi tre giorni meteo instabile e fresco al Centro Nord. Sole e caldo su Sud e Sicilia

20 Agosto 2007
meteo-febbraio-col-vortice-polare-a-mille,-rischio-inverno-freddo-tardivo

METEO FEBBRAIO col Vortice Polare a mille, rischio INVERNO FREDDO TARDIVO

18 Febbraio 2020
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.