• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il sole di metà aprile è forte come il sole di fine agosto

di Ivan Gaddari
23 Apr 2018 - 09:02
in Senza categoria
A A
il-sole-di-meta-aprile-e-forte-come-il-sole-di-fine-agosto
Share on FacebookShare on Twitter

sole di meta aprile forte come il sole di fine agosto 50670 1 1 - Il sole di metà aprile è forte come il sole di fine agosto

In questi giorni di caldo fuori stagione vien voglia di andare al mare, di stare al sole durante le ore più calde per favorire la prima tintarella.

Ci si scopre senza preoccuparsi di usare protezioni per la pelle, convinti che il sole d’aprile non sia paragonabile al sole d’agosto. Ma non è così… anche durante i periodi nei quali il sole non ha lo stesso angolo d’inclinazione dell’estate, tanto in primavera quanto in autunno, i raggi UV sono capaci di causare scottature. Persino nelle giornate nuvolose una piccola quantità di raggi UV riesce a raggiungere il suolo.

Ad esempio, all’inizio di aprile il sole è forte come all’inizio di settembre mentre a metà mese il sole è forte come a fine agosto. Generalmente già prima dell’equinozio primaverile (19-21 marzo), esponendosi al sole se si ha la pelle chiara può capitare facilmente du scottarsi. Bastano pochi minuti di esposizione al sole senza protezione per andare incontro a fastidiosi arrossamenti. E’ per questo che gli esperti consigliano di non farsi trarre in inganno dalla temperatura dell’aria.

L’abbronzatura non ha nulla a che vedere con la temperatura dell’aria, è possibile ottenere la stessa abbronzatura in una giornata d’estate con temperatura a 40°C o in una giornata primaverile con temperatura di 20°C.

È persino possibile scottarsi in inverno, lo sanno bene gli sciatori o comunque chi frequenta abitualmente la montagna. Ciò perché il manto nevoso tende a riflettere la luce solare piuttosto che ad assorbirla, non solo, ad alta quota l’atmosfera è più sottile e la quantità di raggi UV che vengono filtrati è decisamente inferiore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-30-aprile:-caldo-africano-verso-il-sud.-poi-cambia-e-peggiora

METEO sino 30 Aprile: caldo AFRICANO verso il Sud. Poi cambia e PEGGIORA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-nord-america,-si-teme-inverno-di-gelo-da-piccola-era-glaciale

Meteo Nord America, si teme Inverno di gelo da Piccola Era Glaciale

13 Dicembre 2018
fine-luglio-con-alta-pressione-scandinava

Fine luglio con alta pressione scandinava

16 Luglio 2005
meteo-live:-avanza-l’anticiclone-africano

METEO live: avanza l’Anticiclone africano

28 Giugno 2018
avremo-tempo-instabile,-piogge-irregolari-e-localmente-intense.-temporali

Avremo tempo instabile, piogge irregolari e localmente intense. Temporali

29 Aprile 2006
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.