• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il pensiero ossessivo dell’Inverno

di Redazione Mtg
14 Nov 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
il-pensiero-ossessivo-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

il pensiero ossessivo dellinverno 62327 1 1 - Il pensiero ossessivo dell'Inverno

Il capolinea autunnale è lì, a due passi, lo s’intravede in lontananza. Prima di arrivare a destinazione dovremo percorrere una strada insidiosa, non priva di ostacoli ai quali dovremo prestare molta attenzione. Ma poi, probabilmente in dirittura d’arrivo, dovrebbe spianare un po’.

Probabile il ritorno dell’Alta Pressione, un’Alta Pressione che a quel punto la si potrebbe considerare persino benefica. Novembre sta restituendo il maltolto, ci sta ridando le piogge e le temperature mancate a ottobre (salvo eccezioni ovviamente). Non sottovaluteremo l’Alta Pressione, fidatevi, sappiamo fin troppo bene quanto certe configurazioni siano in grado di persistere nel tempo.

Non vi stiamo dicendo che il bel tempo durerà fino a data da destinarsi, ci mancherebbe. Vi stiamo dicendo che ogni singolo elemento atmosferico andrà analizzato con dovizia di particolari. Troppo facile liquidare il tutto con “bel tempo” oppure “un periodo anticiclonico”. Si devono capire le cause, si devono cogliere i cambiamenti che conducono a determinate situazioni.
Nel caso specifico crediamo si tratti di variazioni imponenti, variazioni preannuncianti l’imminente inverno. Perché ricordiamolo, la stagione invernale esordirà meteorologicamente parlando l’1 dicembre. Difatti sta già subentrando il pensiero ossessivo dell’inverno.

A tutti i costi si vogliono anticipare i tempi, a tutti i costi si vogliono conoscere le proiezioni di questo o quel modello stagionale. Se la proiezione non rispecchia le aspettative ci si affanna nei meandri della rete alla ricerca di quel qualcosa che possa soddisfare il palato. Se non si è soddisfatti giù di critiche, comincia lo sconforto e il percorso stagionale diventa un vero e proprio calvario.

Non dimentichiamoci una cosa: l’Italia è immersa nel Mediterraneo, al di là degli innumerevoli microclimi regionali non possiamo mica pretendere l’inverno siberiano! Non dobbiamo porci degli obbiettivi irraggiungibili, così non funziona. Dobbiamo rimanere coi piedi per terra e cercare di essere i più oggettivi possibile.

Se sarà un Inverno memorabile lo vedremo, qualche dinamica atmosferica è sicuramente promettente. Ma non dobbiamo immaginarci mesi di freddo e neve, non è proponibile. Il Mediterraneo è sempre stato sede di episodi freddi, non di inverni freddi. Poi episodi ripetuti contribuiscono a renderlo freddo, ma freddo rispetto a quella che è la media climatica di riferimento. E la media climatica di riferimento ci dice che il clima, in Italia, è mite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altra-super-ondata-di-maltempo-nel-fine-settimana

Altra super ondata di maltempo nel fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
35-anni-dopo-la-"grande-alluvione"-dimenticata:-genova-1970.-il-lago-di-prato-casarile-o-prati-casalini

35 anni dopo la "Grande Alluvione" dimenticata: Genova 1970. Il Lago di Prato Casarile o Prati Casalini

11 Ottobre 2005
il-clima-degli-ultimi-2500-anni-e-legato-a-doppio-filo-alle-mutazioni-sociali-nelle-varie-epoche

Il clima degli ultimi 2500 anni è legato a doppio filo alle mutazioni sociali nelle varie epoche

17 Febbraio 2011
copiose-nevicate-sulle-alpi,-fiocchi-fino-ai-600-metri-di-quota

Copiose nevicate sulle Alpi, fiocchi fino ai 600 metri di quota

24 Aprile 2012
previsioni-meteo-per-il-weekend:-attenzione-alle-eventuali-sorpese
News Meteo

Previsioni Meteo per il Weekend: Attenzione alle Eventuali Sorpese

9 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.