• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Nord Italia apre le porte all’ennesima perturbazione

di Andrea Danzi
05 Dic 2008 - 10:33
in Senza categoria
A A
il-nord-italia-apre-le-porte-all’ennesima-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La circolazione depressionaria accentrata sul Mare del Nord (974 hPa) catalizza l’attenzione odierna. Essa è l’artefice della spinta principale che costringe il lungo fronte freddo ad invade l’intera area settentrionale italiana. Al passaggio di questa ondata perturbata ci si aspetta un rinforzo dei venti di Libeccio provenienti da sud-ovest capaci di portare precipitazioni sul versante tirrenico italiano e temperature più miti diffuse su tutta la nostra Penisola.

Una seconda vigorosa area depressionaria staziona al largo delle Penisola Iberica (989 hPa), confinando l’anticiclone delle Azzorre ad un ruolo molto defilato rispetto alla scena principale meteorologica europea, praticamente non riesce ad avere voce in capitolo.

il nord italia apre le porte allennesima perturbazione 13776 1 2 - Il Nord Italia apre le porte all'ennesima perturbazione
Il ricciolo depressionario ionico, che nei giorni scorsi ha subissato di piogge le nostre Regioni meridionali, si è allungato e dissolto sui Paesi balcanici. Le nubi fitte concentrate sull’Adriatico slavo apportano piogge ingenti.
Questo vasto corpo umido sospinto dai venti miti meridionali ha portato temperature miti per il periodo su tutti i Paesi dell’Est.

Contemporaneamente, senza lasciar tregua, un possente fronte freddo ha sfondato le porte alpine, immergendosi nella Pianura Padana e sconfinando verso le Regioni centrali.
Le precipitazioni al centro-nord Italia sono diffuse. Dietro questo denso fronte le nevicate, concentrate soprattutto sulla Germania meridionale e Francia centro-meridionale, sono cospicue anche a bassa quota.

Dal Golfo di Guascogna si nota l’afflusso costante, con nubi isolate cumulonembiche, dei venti gelidi artici marittimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-il-libeccio,-giungera-il-freddo.-mercoledi-si-profila-un-violento-peggioramento

Dopo il Libeccio, giungerà il freddo. Mercoledì si profila un violento peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-sullo-ionio,-ulteriori-rovesci-al-sud-in-esaurimento.-inizio-settimana-col-bel-tempo

Vortice sullo Ionio, ulteriori rovesci al Sud in esaurimento. Inizio settimana col bel tempo

27 Settembre 2009
dov’e-l’aria-fredda?

Dov’è l’aria fredda?

22 Dicembre 2003
perturbazione-prova-a-insidiare-l’anticiclone,-ma-e-impresa-difficile

Perturbazione prova a insidiare l’Anticiclone, ma è impresa difficile

11 Aprile 2015
cinque-giorni-di-estremi-meteo-in-europa

Cinque giorni di estremi meteo in Europa

6 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.