• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il “fiume atmosferico” che collega due continenti. Cos’è?

di Ivan Gaddari
27 Ott 2017 - 08:55
in Senza categoria
A A
il-“fiume-atmosferico”-che-collega-due-continenti.-cos’e?
Share on FacebookShare on Twitter

Se in Europa ottobre è stato un mese che verrà ricordato per lunghe fasi anticicloniche, i Paesi che si affacciano sul Pacifico lo ricorderanno per i cosiddetti “fiumi atmosferici”.

Di che si tratta? Beh, al contrario di quel che si potrebbe pensare stiamo parlando di eventi relativamente comuni nel Pacifico settentrionale. Si verificano nel semestre autunno-invernale e determinano abbondanti precipitazioni (piogge e neve) fin sulla California. Avrete capito, probabilmente, che si tratta di nubi e stavolta sono balzate agli onori della cronaca perché di notevole lunghezza: in alcuni giorni addirittura 8.000 miglia, dal Giappone sino a Washington!

“Stiamo parlando di una lunghezza di 2-3 volte superiore a quella di un tipico fiume atmosferico”, ha dichiarato Bin Guan ricercatore presso il Joint Institute for Regional Earth System Science and Engineering. Grazie alla straordinaria lunghezza e al lungo periodo permanenza il satellite Suomi NPP ha immortalato – tra il 14 e il 17 ottobre – splendide sequenze fotografiche. Una ve la mostriamo:

il fiume atmosferico che collega due continenti 48648 1 1 - Il "fiume atmosferico" che collega due continenti. Cos'è?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-l’ora-solare,-tra-sabato-28-e-domenica-29-orologi-indietro-di-un’ora

Arriva l'ora solare, tra sabato 28 e domenica 29 orologi indietro di un'ora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana:-cambiamento-e-stop-grande-caldo

Meteo prossima settimana: Cambiamento e STOP grande Caldo

31 Agosto 2019
il-bivio-di-meta-giugno:-break-atlantico-o-caldo-africano?

Il bivio di metà giugno: break atlantico o caldo africano?

5 Giugno 2015
il-clima-dell’iraq:-tanto-deserto-ma-anche-il-verde-del-nord-in-inverno-e-primavera

Il clima dell’Iraq: tanto deserto ma anche il verde del nord in inverno e primavera

18 Febbraio 2005
meteo-al-10-agosto,-tra-canicola-e-brusche-rinfrescate,-l’estate-piu-estrema

Meteo al 10 Agosto, tra CANICOLA e brusche RINFRESCATE, l’Estate più estrema

30 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.