• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima dell’Olanda: oceanico, ventoso sulle coste (prima parte)

di Giovanni Staiano
19 Set 2004 - 13:08
in Senza categoria
A A
il-clima-dell’olanda:-oceanico,-ventoso-sulle-coste-(prima-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

Due scorci di Amsterdam "affogata" nei canali. Per le foto si ringraziano Niki86 e Euganeo71 del Forum del MeteoGiornale.
il clima dellolanda oceanico ventoso sulle coste prima parte 1419 1 2 - Il clima dell'Olanda: oceanico, ventoso sulle coste (prima parte)
L’Olanda, o meglio il Regno dei Paesi Bassi, è uno dei paesi più piatti d’Europa, con un’altitudine massima di 321 metri nelle colline del Limburgo meridionale, piccola enclave tra Belgio e Germania, unica zona collinosa del paese, per il resto pianeggiante e con molti territori strappati al mare, rispetto al quale si trovano più in basso, con lotte secolari e spesso gravi perdite umane. I 40.000 kmq complessivi, di cui il 27% sono sotto il livello del mare, sono abitati da oltre 14 milioni di persone. La latitudine è compresa tra 51° e 53°N.

Seguendo la costa sul Mare del Nord risalendo da SW a NE si incontra dapprima la regione del Delta, dove confondono le loro foci Schelda, Reno e Mosa, poi l’Olanda vera e propria dove sorgono i centri principali (Rotterdam, L’Aja, Amsterdam), quindi il bacino dell’Ijsselmeer, l’antico Zuiderzee (zee = mare; meer = lago), separato dal Waddenzee (a sua volta separato dal Mare del Nord dalle Isole Frisoni) dalla poderosa Afsluitdijk, terminata nel 1932, quindi la regione della Frisia.

Il clima è temperato marittimo con precipitazioni distribuite in tutti i mesi dell’anno, più abbondanti (ma non più frequenti) in estate e soprattutto autunno, mentre i minimi sono in primavera. La media delle precipitazioni è compresa in tutto il paese tra 700 e 820 mm/anno. In media solo 20 giorni l’anno, di cui 13-14 in estate/autunno, si verificano precipitazioni superiori ai 10 mm. La neve cade abbastanza spesso (fino a 30 volte all’anno) ma raramente copiosa, e spesso viene sostituita dalla pioggia man mano che le correnti miti atlantiche scalzano l’aria fredda pre-esistente, impedendo accumuli significativi al suolo.
Le temperature medie di gennaio (in °C, come tutte le altre) sono comprese tra 2° e 4°, quelle di luglio fra 16° e 18°, con medie annue tra 9° e 10°.

Solo nelle regioni più lontane dal mare le medie invernali delle minime scendono di poco sotto lo zero, quindi è sempre più raro avere in inverno i canali ghiacciati come ce li hanno dipinti i pittori fiamminghi durante la Piccola Era Glaciale. Molto rare le ondate di freddo intenso con minime sotto i -10°, raggiunti statisticamente mai a Visslingen (sulla costa, alla foce della Schelda), 2 volte l’anno ad Amsterdam e 5 a Groningen.

La media delle massime estive sfiora i 22° sulla costa e nel nord e si avvicina ai 23° nel sud. In particolare il sud Limburgo mostra attenuati i caratteri di marittimità del clima, con escursioni maggiori, soprattutto quella stagionale. I 30° di massima non si raggiungono quasi mai sulla costa, mediamente 2 volte l’anno a Rotterdam e Amsterdam, 5 volte l’anno a Maastricht. All’opposto i giorni di gelo, con massime negative, vanno dai 6 di Visslingen ai 12 di Groningen, passando per gli 8 di Amsterdam e i 10 di Maastricht.

Elemento frequente del clima olandese è il vento, da sempre infatti sfruttato, ieri per i mulini oggi per i generatori di energia eolica. I venti prevalenti sono da sudovest in autunno/inverno, da ovest e nord-ovest da aprile ad agosto. Sulla costa i 6 gradi Beaufort sono superati fino a 111 giorni/anno (nella solita Vlissingen), di cui 68 in autunno/inverno, e ben 47 sono i giorni in cui si supera i 7 gradi (33 in autunno/inverno). A Rotterdam questi eventi avvengono rispettivamente 59 e 14 giorni/anno (di cui rispettivamente 38 e 11 in autunno/inverno) e a Maastricht, nel sud-Limburgo, solo 34 e 6 giorni.

Quando non tira il vento sono invece frequenti nebbie e foschie, favorite dall’abbondanza di acque. In inverno, in situazione anticiclonica, le giornate grigie per nebbia o nubi basse sono numerose e si hanno pochissime ore di sole, addirittura in dicembre solo 39 a Groninga, che diventano 43 a Rotterdam e 45 nella costiera Vlissingen.

Nella seconda parte esamineremo in dettaglio le caratteristiche climatiche di numerose località olandesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
reading:-tra-“false”-incertezze-e-probabili-realta.-l’autunno-inizia-il-“pressing”

Reading: tra "false" incertezze e probabili realtà. L'autunno inizia il "pressing"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
situazione-tranquilla-in-italia-ed-in-europa-almeno-sino-al-fine-settimana

Situazione tranquilla in Italia ed in Europa almeno sino al fine settimana

23 Novembre 2004
vortice-polare-e-onde-stratosferiche:-il-mix-che-puo-cambiare-il-meteo-d’inverno

Vortice Polare e onde stratosferiche: il mix che può cambiare il meteo d’Inverno

16 Dicembre 2019
il-vulcano-bardarbunga,-lo-dicono-gli-esperti,-e-una-bomba-ad-orologeria

Il Vulcano Bardarbunga, lo dicono gli esperti, è una bomba ad orologeria

28 Agosto 2014
la-"dama-bianca"-visita-torino.-18-gennaio-2004:-una-domenica-d'altri-tempi-nell'olimpica-torino

La "Dama Bianca" visita Torino. 18 gennaio 2004: una domenica d'altri tempi nell'Olimpica Torino

21 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.