• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale

Il cers, il vento che giunge dalla “porta di Carcassonne”

di Casa Editrice MetBit S.r.l.
17 Mag 2004 - 23:45
in Senza categoria
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) rappresentazione della regione interessata dal cers, con le frecce che indicano la direzione del vento.
Il cers, tipico della Linguadoca e della Valle dell’Aude, nel sudovest della Francia, è un vento generalmente secco da nord o nordovest. Apportatore talvolta di freddo e pioggia nella stagione invernale, rende spesso sereni e luminosi i cieli sulla costa del Golfo del Leone nelle giornate di primavera, diventa caldo e secco in estate. Le sue raffiche spesso raggiungono i 10 gradi della scala Beaufort e possono quindi essere molto violente.

Dal punto di vista sinottico, la sua origine è simile a quella della tramontana e del mistral (che poco più a oriente spazza la valle del Rodano). Cers è quindi il nome dato localmente a un vento catabatico che scende dall’area tra i Pirenei e le Montagnes Noire. E’ molto frequente attraverso la regione dell’Aude, nel sudovest della Francia, soffiando a velocità superiore ai 20 nodi per circa 200 giorni all’anno.

Si origina per la presenza di masse d’aria provenienti dall’Atlantico che attraversano la regione di Tolosa. La corrente d’aria si intensifica nel passaggio attraverso il valico di Lauragais, prima di ricadere con violenza verso la città di Carcassonne (quante volte abbiamo sentito e letto della “porta di Carcassonne”?) e l’area di Narbonne. Eccezionali tramonti rossi e nubi lenticolari generalmente caratterizzano le giornate di cers. In inverno esso può persistere per oltre una settimana.

Gli episodi di cers più intenso sono associati a basse pressioni sul Golfo del Leone, quando il forte dislivello barico tra l’Aquitania e la Linguadoca intensifica la corrente d’aria.

Il contraltare del cers sulla costa è il marin, vento umido da sudest associato al passaggio di fronti caldi attraverso la penisola iberica. Il marin risale, con direzione opposta al cers, verso la porta di Carcassonne, ricadendo verso l’Aquitania riscaldato per effetto favonico, prendendo il nome di autan.

Per gentile concessione di www.weatheronline.co.uk

Tags: ClimatologiaClimatologia Europa
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
l’alta-pressione-ci-viene-incontro.-previsioni-meteo-da-tarda-primavera

L'Alta Pressione ci viene incontro. Previsioni meteo da tarda primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intrusione-delle-correnti-orientali,-instabilita-accentuata-ad-inizio-settimana
Focus Modelli Meteo

Intrusione delle correnti orientali, instabilità accentuata ad inizio settimana

20 Settembre 2008
dall’irruzione-nord-atlantica-alla-bassa-pressione-mediterranea
Focus Modelli Meteo

Dall’irruzione nord-atlantica alla bassa pressione mediterranea

23 Marzo 2014
meteo-sud-italia:-fresco-e-molto-piovoso
Notizia

Meteo Sud Italia: FRESCO e molto PIOVOSO

8 Settembre 2019
anche-in-sardegna-nevica-e-non-poco!-salita-sui-monti-attorno-ad-ozieri.-arriva-il-caccianeve
Notizia

Anche in Sardegna nevica e non poco! Salita sui monti attorno ad Ozieri. Arriva il caccianeve

29 Febbraio 2004
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)