• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo sole quasi estivo illumina i cieli europei

di Andrea Meloni
23 Apr 2007 - 19:32
in Senza categoria
A A
il-caldo-sole-quasi-estivo-illumina-i-cieli-europei
Share on FacebookShare on Twitter

La foto appena diffusa sul sito Eumetsat è propone una veduta nel canale del visibile (copyright 2007 EUMETSAT).
Il Vecchio Continente fotografato dal Meteosat espone anche oggi la vesti dell’ostinato Anticiclone, prevalgono i cieli senza nuvole e solo a ridosso dei monti il caldo sole innalza verso l’alto colonne di vapore, da genesi ai cumulonembi, le nuvole del temporale.

Oggi pomeriggio le nubi cumuliformi svettano in tante località montuose, specie appenniniche ed alcune delle Alpi e delle Prealpi.

Il sole che riscalda la terraferma innesca i movimenti dell’aria dal basso verso l’alto, in particolare in prossimità dei monti, dove i venti termici sono più vivaci per l’orografia.

Oggi, nel Nord Italia le formazioni cumuliformi sono più diffuse degli scorsi giorni, ma presentano solo un lieve sviluppo verticale: i maggiori annuvolamenti si erigono nei cieli del biellese, del bergamasco, del bresciano e dell’Appennino ligure.

Nel Centro Italia le nubi cumuliformi prediligono i monti del settore adriatico, e sono più intense e diffuse tra l’Abruzzo ed il Molise.

Nel Sud Italia ed in Sicilia, l’attività termo-convettiva del pomeriggio non genera cumulonembi, che invece troviamo in Sardegna con due isolati nuclei, uno nel Gennargentu e l’altro vicino ad Olbia.

L’Italia guardata dal cielo appare soggetta al bel tempo e nessuna perturbazione è in programma per i prossimi giorni.

Nubi sfilacciate e sottili scorrono nel nord Africa e velano a tratti il cielo del Canale di Sicilia, mentre nella Catena dell’Atlante sono attive diverse formazioni di nubi cumuliformi, con temporali sparsi. Più a sud il cielo si libera dalle nubi e torna sereno. Si nota una tempesta di sabbia in atto nel sud della Tunisia ed ovest della Libia che si mescola ad uno strato di nubi sottili.

I cieli della Penisola Iberica, della Regione francese, di tutta l’Europa centrale e dei Balcani sono dominati dal bel tempo, il cielo è diffusamente sereno, appena interrotto da qualche nube di calore di poco conto.

L’evento più rilevante è la coltre di nubi che nasconde i cieli delle Isole Britanniche, dove è giunta una perturbazione dall’Atlantico. Il fronte si adagia nelle coste occidentali iberiche, del Canale della Manica, del Belgio e dell’Olanda.

Le nubi interessano diffusamente la Scandinavia, le Repubbliche del Baltico, mentre in Russia i cieli sono irregolarmente nuvolosi. Un importante ammasso nuvoloso si porta nel Mar Caspio e l’estremo est della Turchia.

Infine, in Oceano Atlantico la densità dei fronti perturbati appare insolitamente bassa: individuiamo una nuova perturbazione nelle Isole Azzorre, poi un’altra appena a sud della Groenlandia ed un’altra nelle coste del Labrador.

Oggi è il 23 aprile, ma la foto del Meteosat sembra di una giornata di giugno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
con-il-global-warming-piu-tifoni-ma-meno-uragani?

Con il Global Warming più Tifoni ma meno Uragani?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-sabbia-invade-l’aeroporto-di-amman-e-oscura-tutto

Tempesta di sabbia invade l’aeroporto di Amman e oscura tutto

9 Settembre 2015
meteo-e-conseguenze-indice-iod:-alluvioni-in-africa-e-giganteschi-incendi-in-australia

Meteo e conseguenze indice IOD: alluvioni in Africa e giganteschi incendi in Australia

8 Dicembre 2019
germania-centro-orientale:-128-cm-di-neve-a-grosser-arber,-85-al-brocken

Germania centro-orientale: 128 cm di neve a Grosser Arber, 85 al Brocken

14 Novembre 2007
un’altra-perturbazione-si-avvicina-al-nord-italia,-alta-pressione-schiacciata-a-sud

Un’altra perturbazione si avvicina al Nord Italia, Alta Pressione schiacciata a sud

6 Agosto 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.