• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il CALDO dell’Europa orientale prodromico al GELO di fine anno

di Alessandro Arena
18 Dic 2019 - 14:03
in Senza categoria
A A
il-caldo-dell’europa-orientale-prodromico-al-gelo-di-fine-anno
Share on FacebookShare on Twitter

caldo europa orientale prodromico al gelo di fine anno 63059 1 1 - Il CALDO dell'Europa orientale prodromico al GELO di fine anno

Facciamo un passo indientro, anzi più di uno. Ricordate le prime fasi autunnali? Si parlò ripetutamente di caldo anomalo, dello spettro della siccità, delle condizioni meteo climatiche che per l’ennesima volta ci mettevano davanti ai cambiamenti climatici conclamati.

All’epoca scrivemmo svariati articoli d’analisi, all’interno di questi approfondimenti si evidenziò più e più volte il rischio che anomalie positive così possenti avrebbero lasciato strada ad anomalie negative altrettanto vigorose. Era ottobre, sappiamo tutti cos’è successo a novembre. Un novembre eccezionalmente piovoso, in qualche circostanza anche più freddo del normale. Abbiamo avuto danni e disagi, in più regioni d’Italia.

Non ci siamo stupiti, per un semplice motivo: la natura è costantemente alla ricerca dell’equilibrio, anche dell’equilibrio termodinamico. Detto fatto.

Ora vi invitiamo a dare un’occhiata alla mappa allegata. Sapete di che si tratta? Sono le anomalie termiche attuali alla quota di circa 1500 metri. Anomalie termiche significa scostamenti delle temperature da una media di riferimento e nel caso specifico stiamo parlando del media trentennale 1979-2010. E’ un’immagine che si commenta da sola, perché tramite i colori siamo in grado di capire quali siano le anomalie presenti sull’Europa orientale.

Stiamo parlando di temperature di 12-14°C al di sopra della media, con picchi addirittura di 16-18°C nell’area del Mar Nero. Vi sembra normale? No, non lo è. Però ci sta, soprattutto se le dinamiche atmosferiche sono così complesse da indurre una variabilità meteo climatica costante e imponente.

A questo punto è lecito attendersi una risposta uguale e contraria, il ché significa possenti anomalie termiche negative. Quando? Il periodo propizio potrebbe essere quello a cavallo tra fine 2019 e inizio 2020.

I modelli fisico matematici lasciano intravedere qualcosa di importante, nello specifico l’arrivo di aria gelida siberiana in ampie zone d’Europa. Ecco perché crediamo che quelle proiezioni non siano campate in aria, al di là dei vari pattern atmosferici siamo sicuri di una cosa: la natura porrà rimedio a tali squilibri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-meteo-sino-a-natale-tra-maltempo-e-alta-pressione,-forse

Evoluzione METEO sino a Natale tra MALTEMPO e Alta Pressione, forse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-divisa-nel-week-end:-maltempo-al-nord,-tepore-al-sud

Italia divisa nel week-end: maltempo al Nord, TEPORE al Sud

22 Marzo 2013
forti-temporali-domenica-in-francia-e-lunedi-in-germania

Forti temporali domenica in Francia e lunedì in Germania

12 Giugno 2007
forti-piogge-in-sardegna,-il-peggioramento-si-e-ora-esteso-a-tutto-il-sud

Forti piogge in Sardegna, il peggioramento si è ora esteso a tutto il Sud

12 Aprile 2009
gli-estremi-record-di-febbraio-2007-in-italia

Gli estremi record di Febbraio 2007 in Italia

3 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.