• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale

I record del freddo al livello del mare sul nostro Meridione

di Marco Rossi
13 Feb 2004 - 08:44
in Senza categoria
A A
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de : l'ondata di freddo del 14 Gennaio 1968, con isoterme bassissime sul nostro Sud Italia.
Non è una ricerca facile, questa, visti i diversi periodi di riferimento, e le differenti fonti utilizzate, tuttavia ci abbiamo provato, a cercare i record di freddo per il nostro Meridione.

Fatte queste premesse, l’Aeronautica Militare, pone, come valori record, le temperature minime di -5,4°C a Catania nel Gennaio 1958, di +0,2°C a Messina nel Gennaio del 1979, di -1,2°C a Palermo nel 1962, di -5,0°C a Napoli nel Gennaio 1992, e di -5,9°C a Bari nel Gennaio del 1993.

A Crotone, la temperatura minima scese fino a -6,2°C nel Gennaio del 1979.

Il record di Foggia- Amendola dovrebbe essere di -10,4°C, quello di Brindisi di -6,4°C, poi abbiamo i -10,8°C di Campobasso, i -12,2°C di Potenza, i -14°C di Monte S.Angelo, ed i -14,8°C di Trevico.

Proseguendo lungo la Puglia, si registrano, come valori record, i -5,0°C di Marina di Ginosa, Lecce, e Santa Maria di Leuca, ed i -9,8°C di Gioia del Colle.

A Latronico la temperatura minima assoluta è stata di -10,8°C, e sulla Sila, sul Monte Scuro, non si è mai scesi al di sotto dei -15,0°C.

In Sicilia, Gela e Sigonella raggiunsero, in passato, i -5,0°C, Trapani gli 0,0°C, Prizzi -7,2°C ed Enna -5,8°C.

Scendendo nei particolari, si osserva che le ondate di freddo del 1963 e quella del 1968 si dividono molti record, nelle zone meridionali italiane, ma in particolare quella più intensa fu probabilmente quella del Gennaio 1968.

Il 14 Gennaio 1968, si registrarono queste temperature:

Monte S. Angelo: -11,4°C; Campobasso: -10,8°C; Grazzanise: -5,8°C; Roma Urbe: -7,0°C; Potenza: -12,2°C; Marina di Ginosa: -5,0°C; Lecce: -4,2°C; S.Maria di Leuca: -5,0°C; Monte Scuro: -13,0°C; Crotone: -3,8°C; Latronico: -10,8°C; Pantelleria: 0,0 °C.

Fu, dunque, una giornata freddissima, per il nostro Sud Italia!

Il 24 Gennaio 1963, invece, fu Reggio Calabria che registrò il record con +0,6°C.

Tali valori riportati, rappresentano un termine di paragone con la prossima ondata di freddo in arrivo, si vedrà se sarà in grado di far registrare nuovi record.

Tags: Clima ItaliaClimatologia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
la-disastrosa-ondata-di-gelo-in-grecia:-temperatura-record-su-atene

La disastrosa ondata di gelo in Grecia: temperatura record su Atene

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-si-prende-una-pausa,-ma-non-scompare…
ECMWF

L’Alta Pressione si prende una pausa, ma non scompare…

2 Aprile 2012
torna-la-neve-a-bassa-quota-in-avvio-di-settimana.-ecco-le-zone-coinvolte
Notizia

Torna la neve a bassa quota in avvio di settimana. Ecco le zone coinvolte

5 Gennaio 2019
meteo-venezia:-graduale-aumento-delle-nubi,-ma-senza-piogge
Notizia

Meteo VENEZIA: graduale aumento delle NUBI, ma senza piogge

13 Febbraio 2018
forti-precipitazioni-sulla-francia-meridionale:-l’avviso-meteo-di-meteofrance
meteo Francia

Forti precipitazioni sulla Francia meridionale: l’avviso meteo di Meteofrance

23 Novembre 2018
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)