• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande vortice occlusivo dall’Islanda ai Pirenei, mentre il fronte freddo abbandona l’Italia

di Andrea Danzi
30 Apr 2008 - 11:39
in Senza categoria
A A
grande-vortice-occlusivo-dall’islanda-ai-pirenei,-mentre-il-fronte-freddo-abbandona-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Le perturbazioni derivanti dal veloce transito del fronte freddo di origine atlantica lasciano l’Italia regalando sprazzi di bel tempo. La persistente nuvolosità conduce verso il ponte del 1° Maggio con la speranza di ritrovare la stabilità meteorologica a tratti dimenticata durante questo mese.

In Europa

Ieri al centro dell’immagine imperversava il lungo serpentone frontale freddo. Oggi il suo posto viene degnamente occupato dalla lunga occlusione in fase di distensione dal vortice ciclonico depressionario, che offusca dal Regno Unito ai Pirenei.

La perturbazione è in piena maturità. La nuvolosità stratiforme dell’eroso fronte caldo si somma a quella cumuliforme di quello freddo, piogge, rovesci e temporali invadono la Francia.

Sul Golfo di Guascogna spicca il piccolo esercito di nubi isolate tra cui si intravede qualche cumulonembo pronto a dare manforte all’instabilità transalpina.

Non è da meno il vortice ciclonico sud-islandese. Anch’esso evidenziato nell’immagine di ieri, oggi mostra tutta la sua imperiosità sopra il Mare del Nord fino a raggiungere i fiordi norvegesi.

Il fronte freddo atlantico, che in un batter d’occhio ha attraversato tutta l’Europa nei due giorni scorsi, viene spinto dai forti venti occidentali sopra i Balcani, calamitato dalla notevole falla barica ucraina. Le condizioni meteorologiche di quei Paesi rispecchiano quelle attraversate dall’Italia nella giornata passata.

Nel Mediterraneo, fatta eccezione di un piccolo nucleo instabile che potrebbe dare fastidio alla Sardegna, si assiste al tentativo di risalita dell’anticiclone subtropicale, anche se non è ancora in grado di spazzare via tutti i residui nuvolosi.

In Italia

La nuvolosità sull’Arco Alpino è evidente. Le precipitazioni sparse del settore occidentale precedono le estensioni orientali della tarda mattinata. Le nubi parziali delle zone pianeggianti possono sfociare in precipitazioni locali anche temporalesche.

Sereno o poco nuvoloso al centro con addensamenti localizzati nelle aree interne appenniniche. Gli annuvolamenti sulla Sardegna possono comportare precipitazioni isolate.

Sereno o poco nuvoloso su tutte le Regioni meridionali. Si nota una tendenza all’intensificazione degli annuvolamenti medio-alti stratiformi siciliani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
1-maggio,-residui-rovesci-su-alpi.-venerdi-e-sabato-meteo-tardo-primaverile

1 maggio, residui rovesci su Alpi. Venerdì e sabato meteo tardo primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-rialzo-termico-e-piogge-al-nord-ovest.-il-lungo-termine-ci-regalera-umide-correnti-atlantiche?

GFS: Rialzo termico e piogge al Nord-Ovest. Il lungo termine ci regalerà umide correnti atlantiche?

19 Novembre 2007
alluvioni-in-nord-corea.-gran-caldo-tra-kuwait,-nord-africa,-balcani-e-turchia

Alluvioni in Nord Corea. Gran caldo tra Kuwait, nord Africa, Balcani e Turchia

31 Luglio 2012
meteo-primi-d’aprile:-maltempo-simil-inverno

Meteo primi d’Aprile: maltempo simil Inverno

27 Marzo 2019
ispezionando-il-non-visibile:-cosa-avra-mai-in-mente-l’atmosfera?

Ispezionando il non visibile: Cosa avrà mai in mente l’atmosfera?

19 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.