• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Goccia fredda tra Baleari e Sardegna, mentre nei prossimi giorni avremo un anticiclone nord africano

di Andrea Meloni
24 Ott 2005 - 10:45
in Senza categoria
A A
goccia-fredda-tra-baleari-e-sardegna,-mentre-nei-prossimi-giorni-avremo-un-anticiclone-nord-africano
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Migliorano le condizioni meteo anche al Sud ed in Sicilia, dopo i temporali. Ma la situazione atmosferica è piuttosto complessa da decifrare: siamo in presenza di un’area di Alta Pressione, eppure scoppiano temporali e ci sono stati nubifragi.
Nel nostro articolo di ampio approfondimento, evidenzieremo situazione ed evoluzione atmosferica.
Da subito vorrei esprimere perplessità su questo periodo meteorologico, che propone una forte anomalia della pressione atmosferica al suolo ed in quota sull’Italia, con il prevalere di Alta Pressione, eppure su circa il 70% del nostro Paese è piovuto parecchio.
L’argomento necessità un approfondimento che sarà sviluppato questi giorni.

IL TEMPO IN EUROPA: SITUAZIONE. Su gran parte d’Europa il cielo è nuvoloso e sono presenti condizioni di elevata umidità atmosferica. Piove nel centro sud Isole Britanniche e nord della Francia per il transito di una perturbazione atlantica. Sul resto della Francia il cielo è da sereno a nuvoloso, in pianura sono presenti nebbie. Nel sud Scandinavia il tempo migliora e fa freddo. Nella Russia europea il tempo è nuvoloso, umido, ma mite. In Spagna e Portogallo c’è bel tempo, in Italia, Grecia e sui Balcani il cielo è parzialmente nuvoloso.

EVOLUZIONE. Per oggi si attende pioggia in arrivo sui Paesi del Mare del Nord dove giungerà una perturbazione da ovest. Il tempo migliorerà in Scandinavia, ma farà freddo. Le nubi aumenteranno nel centro nord della Francia con piogge deboli.
Sarà una giornata di pioggia su sud Isole Britanniche e così nord della Francia.
In Spagna e Portogallo ci sarà l’ennesima giornata di sole. Avremo tempo incerto in Italia, con ampie zone di sereno, qualche temporale in Sardegna. Tempo buono in Grecia. Vorrei segnalare un sensibile rischio di temporali violenti, su coste orientali dell’Algeria ed ovest Tunisia.

goccia fredda tra baleari e sardegna mentre nei prossimi giorni avremo un anticiclone nord africano 4348 1 2 - Goccia fredda tra Baleari e Sardegna, mentre nei prossimi giorni avremo un anticiclone nord africano
LE TEMPERATURE IN EUROPA: SITUAZIONE. Sono gelide le temperature in Scandinavia, con valori negativi persino nella più mite Bergen. Nella zona di Oslo si misurano -4°C/-5°C. In tutta la Scandinavia da alcuni giorni scorre aria fredda che viene dall’Artico e molte località sono imbiancate.
Il flusso di correnti miti dell’Atlantico, riscalda le Isole Britanniche del centro sud, mentre le temperature restano rigide, ma nei limi della norma nel nord.
Aria mitissima innalza la temperatura sino a +16°C nelle coste occidentali della Francia. La temperatura sale in tutta la Germania. Valori termici miti si misurano anche di notte, su tutta la Penisola Iberica e direi anche in Italia e sui Balcani.
Anche nelle coste del Mar Nero la temperatura è mite, con valori attorno ai +12°C. Il -1°C segnalato ad Ankara non è poi così basso per la zona.

EVOLUZIONE. Anche oggi nel centro sud Italia, nella Penisola Iberica, gran parte dei Balcani, il sud della Francia, essenzialmente coste mediterranee, la temperatura potrà toccare i +20°C nel pomeriggio.
La linea di tendenza della temperatura d’Europa, non vede variazioni di rilievo per oggi, mentre in settimana si avrà un aumento in Italia, sud della Francia e tutti i Paesi Alpini.

goccia fredda tra baleari e sardegna mentre nei prossimi giorni avremo un anticiclone nord africano 4348 1 3 - Goccia fredda tra Baleari e Sardegna, mentre nei prossimi giorni avremo un anticiclone nord africano
ANALISI METEOSAT. In una visione d’insieme dell’immagine satellitare, vediamo che gran parte dell’Europa settentrionale ospita cieli nuvolosi. Focalizzando l’attenzione verso le Isole Britanniche, vediamo il transito di una perturbazione che con il suo ramo caldo raggiunge le regioni del Mare del Nord. Il fronte freddo della perturbazione è prossimo alle coste occidentali europee.
Più a sud prevale il cielo sereno o poco nuvoloso. Qui è presente un vasto campo di Alta Pressione. La nuvolosità che assai frammentata incontriamo specie tra Baleari, Sardegna, deriva da infiltrazioni di aria umida dell’Atlantico.

EVOLUZIONE. La perturbazione atlantica scorrerà da ovest verso est, ed è presumibile attendersi un concreto aumento della nuvolosità nel Nord Europa.
Sistemi nuvolosi irregolari si aggireranno nei mari tra Sardegna, Baleari e Algeria, con nubi cumuliformi e temporali.

goccia fredda tra baleari e sardegna mentre nei prossimi giorni avremo un anticiclone nord africano 4348 1 4 - Goccia fredda tra Baleari e Sardegna, mentre nei prossimi giorni avremo un anticiclone nord africano
SITUAZIONE AL SUOLO. Ad ovest delle Isole Britanniche è attivo un vasto campo di Bassa Pressione con un minimo di 988 hPa a cui si associa il rinnovarsi di perturbazioni.
L’area di Bassa Pressione attiva dall’Artico Russo sino ai Paesi dell’Est d’Europa, è causa di una irruzione di aria fredda, ad essa si associa una debole perturbazione ormai prossima a raggiungere il Mar Nero.
In Italia è attivo un campo di Alta Pressione, livellata sui 1020 hPa.

EVOLUZIONE. Nella regione italiana è atteso un sensibile incremento della pressione atmosferica, specie da domani, con valori che per tutta la settimana misureranno almeno i 1024 hPa.
La depressione attiva in Atlantico, tenderà ad invadere l’Iberia, dove si prospetta un calo barico ed un peggioramento moderato del tempo.

goccia fredda tra baleari e sardegna mentre nei prossimi giorni avremo un anticiclone nord africano 4348 1 5 - Goccia fredda tra Baleari e Sardegna, mentre nei prossimi giorni avremo un anticiclone nord africano
SITUAZIONE A 500 HPA. La mappa di analisi in quota, quest’oggi è piuttosto utile, ed illustra una delle cause dei temporali in atto sul Mediterraneo centro occidentale:
si tratta di un vortice attivo ad est delle Baleari.
L’Italia non è interessata dal flusso di correnti atlantiche, bensì da una lievissimo cenno di saccatura che seppure i valori della pressione sino elevati a tutte le quote, è responsabile di instabilità atmosferica che è stata responsabile dei temporali di questi giorni.

EVOLUZIONE. Per qualche giorno il vortice attivo ad est delle Baleari influenzerà il basso Mediterraneo, successivamente nelle nostre regioni si espanderà una massa anticiclonica con base il Nord Africa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
puglia,-161-mm-caduti-in-tre-ore,-non-sono-la-pioggia-di-un-anno

Puglia, 161 mm caduti in tre ore, non sono la pioggia di un anno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-primo-weekend-estivo,-temporali-al-nord-e-caldo-al-sud

Nel primo weekend estivo, temporali al Nord e caldo al Sud

31 Maggio 2012
sin-dove-arrivera-l’irruzione-artica?-e-quanto-sara-intensa?

Sin dove arriverà l’IRRUZIONE ARTICA? E quanto sarà intensa?

9 Ottobre 2013
fulmine-colpisce-auto,-che-quasi-prende-fuoco:-video-clamoroso-incredibile

Fulmine colpisce auto, che quasi prende fuoco: video clamoroso incredibile

28 Marzo 2017
dilagano-gli-incendi:-colpa-dell’uomo,-del-meteo-estremo-con-la-siccita-ed-il-caldo

Dilagano gli incendi: colpa dell’uomo, del meteo estremo con la siccità ed il caldo

26 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.