• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fulmini di Giove visti da Juno, quanta somiglianza con quelli della Terra

di Mauro Meloni
09 Giu 2018 - 09:02
in Senza categoria
A A
fulmini-di-giove-visti-da-juno,-quanta-somiglianza-con-quelli-della-terra
Share on FacebookShare on Twitter

fulmini giove visti da juno simili quelli della terra 51291 1 1 - Fulmini di Giove visti da Juno, quanta somiglianza con quelli della Terra

I fulmini sono una presenza da sempre costante su Giove, rilevata dalla maggior parte dei veicoli spaziali che l’hanno visitato. Ma i dati che erano stati finora raccolti sono solo immagini, cioè flash che punteggiano di tanto in tanto il lato buio del pianeta, oppure onde radio a bassa frequenza.

La situazione ora è cambiata con i dati raccolti dalla sonda spaziale Juno della NASA, che contribuiscono a migliorare la comprensione della composizione e della circolazione dei flussi di energia su Giove. Juno è arrivato nell’orbita di Giove il 4 luglio 2016 e da allora studia il pianeta con il suo set di strumenti.

Solo durante i primi 8 passaggi ravvicinati, lo strumento Mwr (Microwave Radiometer Instrument) di Juno ha rilevato ben 377 fulmini. Anche se relativamente simili a quelli sulla Terra, i fulmini su Giove si comportano diversamente.

La distribuzione dei fulmini su Giove è alla rovescia rispetto alla Terra. C’è molta attività vicino ai poli di Giove, ma nessuna vicino all’equatore. Va detto che i fulmini seguono il calore e questo spiega il comportamento su entrambi i pianeti.

La zona equatoriale sulla Terra è quella che riceve maggior calore dal Sole, ed è dunque più facile trovare violenti temporali e scariche di fulmini nell’atmosfera corrispondente a quelle aree. Su Giove è leggermente diverso, perché il gigante gassoso riceve dal Sole 25 volte meno calore rispetto al nostro pianeta.

Come sulla Terra, l’equatore su Giove è la zona più “calda”, ma non abbastanza da creare instabilità nell’atmosfera. Ai poli l’atmosfera è meno stabile e ciò permette ai gas caldi provenienti dall’interno di Giove di salire, favorendo la convezione e quindi i fulmini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-genova-sara-soleggiato,-poi-in-settimana-altre-nubi

Meteo GENOVA sarà soleggiato, poi in settimana altre nubi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-tornano-32-gradi,-ma-venerdi-forti-temporali

Meteo MILANO: tornano 32 gradi, ma venerdì forti temporali

28 Agosto 2018
record-del-livello-d’acqua-sui-grandi-laghi,-grazie-al-gelido-inverno

Record del livello d’acqua sui Grandi Laghi, grazie al gelido inverno

18 Agosto 2014
meteo-avverso:-non-solo-maltempo-e-allarme-super-piogge,-attesa-burrasca

Meteo avverso: non solo maltempo e allarme super piogge, attesa burrasca

30 Aprile 2018
il-caldo-non-lascia-l’europa-orientale:-superati-di-nuovo-i-30-gradi

Il caldo non lascia l’Europa orientale: superati di nuovo i 30 gradi

24 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.