• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte freddo oceanico in discesa da ovest erode l’alta pressione europea

di Andrea Danzi
24 Ago 2009 - 08:09
in Senza categoria
A A
fronte-freddo-oceanico-in-discesa-da-ovest-erode-l’alta-pressione-europea
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Coppia depressionaria britannica a 981 e 989 hPa sovrasta l’intero versante settentrionale atlantico. L’esteso fronte freddo avanza lentamente verso la Francia centrale, evidenziando moti convettivi richiamati dall’esistente aria calda ed umida.

Il cuneo altopressionario subtropicale, culminato con il picco a 1025 hPa di Mara, trasla verso nord-est, assottigliando il proprio muro di cinta sopra l’arco alpino occidentale.

L’Italia permane ben protetta dalla rovente atmosfera nordafricana, cedendo solo alle ficcanti intromissioni instabili transalpine concentrate sui settori di confine.

Bolla ciclonica si isola sopra i Balcani spingendosi, nel tardo pomeriggio, verso l’Egeo ed isolando un leggero deflusso di venti con temporanee precipitazioni piovose.

fronte freddo oceanico in discesa da ovest erode lalta pressione europea 15922 1 2 - Fronte freddo oceanico in discesa da ovest erode l'alta pressione europea
L’alta pressione sovrasta gran parte dell’Europa. L’intera fascia mediterranea e centro-orientale del Continente è sovrastata da una enorme coperta subtropicale.

Questa calda situazione meteorologica viene minacciata dalla progressiva rimonta di un lungo fronte freddo scaturito dall’evoluzione depressionaria dell’alto Atlantico.
Questo, allungato dal Mare del Nord sino al Portogallo settentrionale, si insinua in suolo francese ingaggiando violenti scontri di massa contro il versante occidentale della campana anticlonica mediterranea.

Flussi umidi interessano anche i versanti occidentali alpini, isolando alcune situazione temporalesche di forte origine termica.

Nuvolosità minacciosa spicca sopra i settori balcanici meridionali. Questa leggera ondulazione barica in cut-off si dirige lentamente verso la Grecia offuscando progressivamente la giornata delle spiagge egee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-settimanale-col-sole-e-clima-gradevole.-ancora-isolati-temporali-nelle-zone-interne

Avvio settimanale col sole e clima gradevole. Ancora isolati temporali nelle zone interne

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-con-la-canicola,-in-settimana-diminuiranno-le-temperature

Domenica con la canicola, in settimana diminuiranno le temperature

30 Giugno 2012
settimana-primaverile,-sole-prevalente-e-clima-mite.-disturbi-solo-su-alpi

Settimana primaverile, sole prevalente e clima mite. Disturbi solo su Alpi

5 Maggio 2014
neve-a-kirkenes-e-vardo,-citta-marittime-del-nord-norvegese

Neve a Kirkenes e Vardo, città marittime del nord norvegese

9 Giugno 2008
neve-in-abruzzo,-nella-notte-forti-fenomeni-e-tante-localita-imbiancate

Neve in Abruzzo, nella notte forti fenomeni e tante località imbiancate

24 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.