• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 31 gennaio: arriva il gelo

di Marco Rossi
27 Gen 2016 - 18:07
in Senza categoria
A A
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-31-gennaio:-arriva-il-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 2 del reportage febbraio 1956 italia sotto la neve 31 Gennaio 1956

Inizia l’ondata di freddo, a partire dall’Europa Settentrionale ed Occidentale. La Gran Bretagna viene investita dalle tempeste di neve, mentre in Svezia settentrionale il termometro scende fino a -50°C.

Cronaca della giornata

Da 24 ore la Gran Bretagna è sotto un’ondata di maltempo di stampo invernale.
Gran parte del Paese, soprattutto la zona meridionale, è investita da piogge torrenziali, simile ad un interminabile temporale estivo tropicale.

Allagate molte strade nella zona di Windsor, ed anche nella stessa Londra città; molti fiumi sono straripati.

Nel corso della mattinata, poi, la pioggia ha cominciato a trasformarsi in nevischio.

Esso successivamente ha iniziato ad attecchire, e verso le ore 12 già 30 Contee erano coperte di neve.

Nello spazio di appena due ore, la temperatura è calata di ben 15°C.

A Birmingham due case sono addirittura crollate sotto il peso della neve.

Nella Svezia settentrionale si sono misurate punte minime di temperatura di -50°C. Le coste francesi della Bretagna sono flagellate da violente ondate.
Lungo le coste danesi si sono formati invece degli strati di ghiaccio.
Mille automobilisti sono stati soccorsi, perché “intrappolati” dalla gran quantità di neve caduta.

Anche il Belgio si è ammantato di bianco, dopo una copiosa nevicata.

L’ondata di freddo che si è abbattuta sull’URSS ha raggiunto oggi il suo punto culminante.

Nella mattinata il termometro è sceso fino a -37°C a Mosca, e fino a-42°C nella zona moscovita.

Le stesse temperature sono previste per domani.

La grande ondata di gelo e neve del febbraio 1929

Analisi meteorologica

Giorno 31 Gennaio 1956: Al suolo, è presente una vasta cellula anticiclonica sosta sulla Scandinavia, dove si raggiunge un valore barico massimo di 1045 hPa.

Sul suo bordo orientale, scende un fronte freddo che, alle ore 01, è posizionato tra la Finlandia e la regione di Mosca, e scende verso Sud, in direzione dell’Europa orientale.

Qui è presente aria molto fredda: la temperatura al suolo tocca i-34°C in Bielorussia. Il fronte di irruzione dell’aria fredda è posizionato tra i Pirenei e l’Italia meridionale.
Una depressione di 994 hPa centrata sulla Puglia permette l’ingresso graduale di venti freddissimi da est sulla nostra Penisola.

Anche a 500 hPa si ritrova, ben strutturata, la cellula anticiclonica di blocco presente sulla Scandinavia.

Una depressione in quota situata sulla Russia interagisce con essa, provocando un forte afflusso artico sul nostro Continente.

Una seconda depressione in quota, associata ad una bassa temperatura di -40°C a 5100 metri di altezza, è presente sulla Germania, mentre un terzo minimo lo ritroviamo sulle Marche.

Al livello di 850 hPa, notiamo la vasta ed intensa irruzione di aria artica russa: i valori di temperatura sono estremamente bassi, con isoterme di -22°C sull’Europa Centrale, e l’isoterma di -20°C che si spinge fino ai Paesi Bassi ed al confine della Francia.

Sull’Italia settentrionale si va dai -12°C ai -16°C, su quella centrale tra i-4°C ed i-8°C, mentre lo zero termico si pone tra la Sardegna e la Puglia.

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi

Inizio Pagina

31 Gennaio 1956 Inizia l’ondata di freddo, a partire dall’Europa Settentrionale ed Occidentale. La Gran Bretagna viene investita dalle tempeste di neve, mentre in Svezia settentrionale il termometro scende fino a -50°C. Cronaca della giornata Da 24 ore la Gran Bretagna è sotto un’ondata di maltempo di stampo invernale. Gran parte del Paese, soprattutto la zona meridionale, è investita da piogge torrenziali, simile ad un interminabile temporale estivo tropicale. Allagate molte strade nella zona di Windsor, ed anche nella stessa Londra città; molti fiumi sono straripati. Nel corso della mattinata, poi, la pioggia ha cominciato a trasformarsi in nevischio. Esso successivamente ha iniziato ad attecchire, e verso le ore 12 già 30 Contee erano coperte di neve. Nello spazio di appena due ore, la temperatura è calata di ben 15°C. A Birmingham due case sono addirittura crollate sotto il peso della neve. Nella Svezia settentrionale si sono misurate punte minime di temperatura di -50°C. Le coste francesi della Bretagna sono flagellate da violente ondate. Lungo le coste danesi si sono formati invece degli strati di ghiaccio. Mille automobilisti sono stati soccorsi, perché “intrappolati” dalla gran quantità di neve caduta. Anche il Belgio si è ammantato di bianco, dopo una copiosa nevicata. L’ondata di freddo che si è abbattuta sull’URSS ha raggiunto oggi il suo punto culminante. Nella mattinata il termometro è sceso fino a -37°C a Mosca, e fino a-42°C nella zona moscovita. Le stesse temperature sono previste per domani. La grande ondata di gelo e neve del febbraio 1929 Analisi meteorologica Giorno 31 Gennaio 1956: Al suolo, è presente una vasta cellula anticiclonica sosta sulla Scandinavia, dove si raggiunge un valore barico massimo di 1045 hPa. Sul suo bordo orientale, scende un fronte freddo che, alle ore 01, è posizionato tra la Finlandia e la regione di Mosca, e scende verso Sud, in direzione dell’Europa orientale. Qui è presente aria molto fredda: la temperatura al suolo tocca i-34°C in Bielorussia. Il fronte di irruzione dell’aria fredda è posizionato tra i Pirenei e l’Italia meridionale. Una depressione di 994 hPa centrata sulla Puglia permette l’ingresso graduale di venti freddissimi da est sulla nostra Penisola. Anche a 500 hPa si ritrova, ben strutturata, la cellula anticiclonica di blocco presente sulla Scandinavia. Una depressione in quota situata sulla Russia interagisce con essa, provocando un forte afflusso artico sul nostro Continente. Una seconda depressione in quota, associata ad una bassa temperatura di -40°C a 5100 metri di altezza, è presente sulla Germania, mentre un terzo minimo lo ritroviamo sulle Marche. Al livello di 850 hPa, notiamo la vasta ed intensa irruzione di aria artica russa: i valori di temperatura sono estremamente bassi, con isoterme di -22°C sull’Europa Centrale, e l’isoterma di -20°C che si spinge fino ai Paesi Bassi ed al confine della Francia. Sull’Italia settentrionale si va dai -12°C ai -16°C, su quella centrale tra i-4°C ed i-8°C, mentre lo zero termico si pone tra la Sardegna e la Puglia. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
via-nebbie-e-smog,-temporaneo-caldo.-poi-inverno-con-piu-freddo-e-maltempo

Via NEBBIE e SMOG, temporaneo caldo. Poi INVERNO con più FREDDO e MALTEMPO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bel-tempo,-permane-qualche-spiffero-d’aria-fresca-al-sud

Bel tempo, permane qualche spiffero d’aria fresca al Sud

27 Marzo 2012
il-clima-dell’afghanistan:-continentale-con-scarse-precipitazioni

Il clima dell’Afghanistan: continentale con scarse precipitazioni

19 Marzo 2006
video-meteo-tempeste-di-neve-su-isole-egeo,-evento-record,-e-buran-o-burian

Video meteo TEMPESTE di neve su ISOLE Egeo, evento record, è Buran o Burian

24 Febbraio 2019
immortalata-la-nascita-di-un-nuovo-pianeta,-immagine-incredibile

Immortalata la nascita di un nuovo pianeta, immagine incredibile

4 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.