• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Evoluzione recente della nevosità sulla Pianura Padana

di Marco Pifferetti
14 Mar 2004 - 11:11
in Senza categoria
A A
evoluzione-recente-della-nevosita-sulla-pianura-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Dati sulla nevosità media negli ultimi quarantenni.
Purtroppo non esiste un analogo studio effettuato in tempi più recenti, è possibile tuttavia effettuare confronti locali.

Nelle località prese in considerazione per gli ultimi tre decenni del XX secolo si riscontra una pressoché generale riduzione delle precipitazioni nevose.

Dando uno sguardo più lontano nel passato ed analizzando, gli ultimi tre quarantenni risulta che l’andamento generale manifesta una riduzione evidente: Modena, Parma, Bra (CN), Moncalieri (TO) e Udine, località per le quali sono disponibili serie storiche molto lunghe, mostrano chiaramente una linea di tendenza negativa, più accentuata per le località piemontesi; si vede inoltre come il quarantennio 1921-1960 mostrasse già segni di flessione rispetto al periodo precedente

Significativo l’aumento della frequenza degli inverni senza neve: l’osservatorio di Milano-Duomo, segnala che dal 1763, di nove inverni senza neve, ben cinque si sono verificati tra il 1987 e il 1993; la serie storica di Bra (1862-1991) indica solo tre inverni senza neve tutti negli anni’80, due dei quali consecutivi (88/89 e 89/90); situazione analoga a Moncalieri, dove nel periodo 1864-1999 su quattro inverni senza neve due sono stati l’88/98 e l’89/90.

E’ curioso rilevare, come in questa generale tendenza alla diminuzione non siano mancati proprio negli ultimi decenni, superamenti di record anche dopo il nevoso gennaio 1985: la nevicata del 22/11/99 in Emilia, che superò in molte zone i 30 cm, rappresenta un record per il mese di novembre almeno dal 1830; nevicata record anche a Torino il 14/01/87, con 46 cm in 24 ore, e a Cuneo il 9/12/90 con 105 cm in 24 ore. Anche l’inverno 2003-2004, anche se è presto per avere dati conclusivi ha generato situazioni nevose da record, come gli oltre 40 cm di neve caduti su alcune zone della pianura pedemontana emiliana in appena 11 ore il 28 febbraio.

Probabilmente anche nei fenomeni nevosi stiamo assistendo a quell’aumento degli estremi che si manifestano per altri fenomeni atmosferici, probabile conseguenza del riscaldamento globale.

Bibliografia di approfondimento e fonti di dati:

Di Napoli e Mercalli
Moncalieri: 130 anni di meteorologia
Società Meteorologica Subalpina

Brizio e Mercalli
Pioggia e neve a Bra, 130 anni di osservazioni
Meteo Bra 1992

Marco Virgilio
Breve storia della neve a Udine

P. Frontero L.Lombroso
Osservazioni meteorologiche pubblicate dall’Osservatorio Geofisico dell’Università di Modena e Reggio

https://www.datameteo.com/

Osservatorio Meteorologico Università di Parma

Società Meteorologica Italiana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-previsioni-“multimodel”-indicano-un’estate-fredda

Le previsioni "multimodel" indicano un'Estate fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-dopo-pasqua-forte-maltempo,-molti-temporali-verso-italia

Meteo dopo Pasqua FORTE MALTEMPO, molti temporali verso Italia

18 Aprile 2019
tormente-di-neve-al-centro-nord,-forte-maltempo-al-sud-con-freddo-in-arrivo

Tormente di neve al Centro Nord, forte maltempo al Sud con freddo in arrivo

19 Dicembre 2009
il-global-warming-non-e-stato-manipolato,-il-climagate-e-una-beffa,-scagionati-gli-scienziati

Il Global Warming non è stato manipolato, il Climagate è una beffa, scagionati gli scienziati

9 Luglio 2010
ci-risiamo:-il-maltempo-potrebbe-trovare-la-valvola-di-sfogo-prediletta-sul-meridione

Ci risiamo: il maltempo potrebbe trovare la valvola di sfogo prediletta sul Meridione

4 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.