• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ ufficiale, settembre 2017 è stato il mese più attivo di sempre sul fronte uragani

di Ivan Gaddari
21 Ott 2017 - 09:46
in Senza categoria
A A
e’-ufficiale,-settembre-2017-e-stato-il-mese-piu-attivo-di-sempre-sul-fronte-uragani
Share on FacebookShare on Twitter

Lo si diceva da tempo, ma ora c’è la conferma ufficiale: settembre 2017 è stato il mese più attivo di sempre sul fronte uragani battendo il record precedente del settembre 2004. Secondo l’NHC ci sono state tre tempeste tropicali, due uragani e un grande uragano. Se consideriamo che la stagione potrebbe proseguire a ottobre e forse persino a novembre, il 2017 potrebbe raggiungere un gradino molto alto nella graduatoria delle stagioni più attive di sempre.

ufficiale settembre 2017 mese piu attivo per uragani 48612 1 1 - E' ufficiale, settembre 2017 è stato il mese più attivo di sempre sul fronte uragani

Sempre secondo il rapporto del Centro Nazionale per gli uragani (NHC), solo il 1933 e il 2004 hanno avuto un indice ACE (Accumulated Cyclone Energy) superiore al settembre 2017. Il 1933 è al primo posto della lista e il 2004 al quinto. A detta del dottor Klotzbach, circa il 20 per cento dell’ACE si registra mediamente dopo il 2 ottobre. Anche l’ACE medio porterà la stagione 2017 a ridosso delle cinque più attive dell’era satellitare.

La stagione 2017 merita più attenzione rispetto al 2004 e al 2005.
Quest’anno si sono verificati otto uragani (fino al 30 settembre) al pari del 2004. Il 2017 ha raggiunto lo stesso numero di uragani di categoria 3 o superiore, come nel 2005 (all’epoca ci furono cinque grandi uragani). Nel 2005, cinque grandi uragani (Dennis, Emily, Katrina, Maria e Rita), si verificarono entro la fine di settembre.

Per la prima volta da 124 anni il 2017 ha portato alla nascita di otto uragani tra il 9 agosto e il 29 settembre. 5 erano grandi uragani: Harvey, Irma, Jose, Lee e Maria. La media trentennale, è bene ricordarlo, è di 6. Nel 2016 erano stati sette e l’ultimo – Otto – apparve nel mese di novembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
catalogna,-improvvisa-tempesta-di-vento-su-tarragona:-danni-ingenti

Catalogna, improvvisa tempesta di vento su Tarragona: danni ingenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quanto-puo-essere-grande-un-fulmine?-molto-piu-di-quanto-si-creda

Quanto può essere grande un FULMINE? Molto più di quanto si creda

11 Marzo 2020
il-clima-della-groenlandia:-un-immenso-serbatoio-di-ghiaccio-(seconda-parte)

Il clima della Groenlandia: un immenso serbatoio di ghiaccio (seconda parte)

26 Febbraio 2004
meteo-torino:-variabile,-ma-poi-caldo-estivo-con-temporali-sparsi

Meteo TORINO: variabile, ma poi CALDO ESTIVO con TEMPORALI sparsi

22 Maggio 2018
meteo:-texas-sommerso-da-piogge-straordinarie,-imelda-peggio-di-harvey

METEO: Texas sommerso da piogge straordinarie, Imelda peggio di Harvey

20 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.