• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Disastro del Vajont. Morirono 1918 persone, sono trascorsi 56 anni

di Mauro Meloni
10 Ott 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
disastro-del-vajont.-morirono-1918-persone,-sono-trascorsi-56-anni
Share on FacebookShare on Twitter

disastro vajont morirono 1918 persone trascorsi 56 anni 61588 1 1 - Disastro del Vajont. Morirono 1918 persone, sono trascorsi 56 anni

Siamo al confine tra Veneto e Friuli, tra le province di Belluno e Pordenone. Erano le ore 22.39 del 9 OTTOBRE 1963, quando circa 260 milioni di metri cubi di roccia si staccano dal Monte Toc e franano nel lago sottostante in cui si trova il neo bacino idroelettrico della diga del Vajont.

Si formano le prime ondate distruttive che provocano ingenti danni ai paesi di Erto e Casso; un’altra ondata più imponente scavalca la diga e si abbatte sulla valle del Piave distruggendo il paese di Longarone, sicuramente il più colpito dal grande disastro.

Alla fine il bilancio è devastante: quasi 2000 morti (precisamente 1918), due paesi fortemente danneggiati e uno completamente distrutto. Moltissime persone non furono nemmeno ritrovate, rimaste sepolte da strati di acqua e fango.

Paradossalmente la diga, nonostante la frana e l’enorme sollecitazione provocata dall’acqua, rimase pressoché intatta. La valanga di detriti seguì il corso del fiume Piave, arrivando a sfociare pochi giorni dopo sul mare Adriatico.

La costruzione di questa diga sollevò forti polemiche all’epoca e per molti fu un disastro annunciato, sia per l’eccessivo innalzamento del livello delle acque del lago artificiale, ma anche per le caratteristiche geologiche del versante del Monte Toc, noto per la sua franosità.

Tina Merlin, una giornalista locale, sollevò la questione per denunciare i pericoli che avrebbero corso i paesi sulle sponde della diga, una volta che la diga fosse stata messa in funzione. I suoi allarmi vennero messi a tacere, la giornalista fu addirittura denunciata per “diffusione di notizie false e tendenziose”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend-anticiclonico,-piena-ottobrata.-qualche-insidia-da-domenica

Meteo weekend anticiclonico, piena OTTOBRATA. Qualche insidia da domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-mese-potrebbe-concludersi-sotto-le-piogge

Il mese potrebbe concludersi sotto le piogge

20 Aprile 2009
meteo-d’estate,-la-potenza-devastante-dei-temporali

Meteo d’Estate, la potenza devastante dei TEMPORALI

9 Giugno 2019
gelate-diffuse,-fa-freddo.-altra-neve,-abbondante,-sulle-adriatiche

Gelate diffuse, fa freddo. Altra neve, abbondante, sulle Adriatiche

27 Novembre 2013
dal-diario-del-sor-cacini-alvaro-nella-postazione-di-roma

Dal diario del Sor Cacini Alvaro nella postazione di Roma

3 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.