Analizzando l’immagine Meteosat, realizzata attraverso il canale del vapore acqueo (WV), vengono messe in risalto le regioni di aria umida e secca. I colori più scuri indicano aria più secca mentre le tinte di bianco più chiare mostrano la presenza maggiore di umidità nell’aria. L’Italia appare maculata. I picchi più chiari si dispongono in piccoli nuclei lungo il nostro Stivale, mentre sulle Alpi insiste una lunga scia umida uniforme.
Anche a mezzogiorno le temperature evidenziate dalla carta a 850 hPa si mostrano continue ed in leggero calo. Lungo la catena alpina e la dorsale appenninica i valori termometrici evidenziati sono leggermente minori rispetto alle aree limitrofe.
A fotografare perfettamente la situazione meteorologica attuale è la carta delle precipitazioni convettive. L’evoluzione temporalesca ipotizzata questa mattina trova conferma nella notevole espansione delle aree influenzate dai temporali di calore. Questi si mostrano vivaci e di breve durata, lo scontro tra le masse d’aria aventi temperatura diversa è aspro, ma repentino.