• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Clima Europa, CALDO ESAGERATO a nord. L’estate sta per diventare rovente

di Mauro Meloni
24 Giu 2020 - 13:57
in Senza categoria
A A
clima-europa,-caldo-esagerato-a-nord.-l’estate-sta-per-diventare-rovente
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di giugno si è finora caratterizzato per una configurazione anomala, che ha causato uno scenario climatico capovolto. Il caldo si è infatti concentrato alle alte latitudini del Continente, mentre il Sud Europa è rimasto in balia di una circolazione instabile, se non a tratti perturbata, con clima molto fresco.

clima europa caldo esagerato a nord estate rovente 66319 1 1 - Clima Europa, CALDO ESAGERATO a nord. L'estate sta per diventare rovente

Negli ultimi 7 giorni il trend si è mantenuto ancora più o meno lo stesso, con temperature lievemente inferiori alla norma su tutte le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo, Italia compresa. L’area fra i Balcani e il Sud Italia è stata quella che ha risentito del clima più fresco.

Le anomalie negative sono state comunque più contenute rispetto al periodo precedente e la colonnina di mercurio si è assestata su valori di 1-3 gradi inferiori alla norma. La situazione è stata invece del tutto opposta sull’Europa Centro-Settentrionale, che ha goduto della presenza di un anticiclone caldo.

Il fulcro dell’anticiclone è rimasto sulla Scandinavia, con caldo davvero intenso e valori medi settimanali che si sono portati anche al di sopra di 6-8 gradi rispetto a quelli tipici del periodo. Il caldo anomalo non ha risparmiato nemmeno l’area baltica, nonchè la Bielorussia, l’Ucraina e parte della Russia Europea.

Il caldo alle latitudini molto settentrionali non è una novità, dato quanto sta accadendo sul comparto russo-asiatico, in particolare sulla Siberia. Il caldo estremo ha raggiunto livelli da record a Verkhoyansk, con 38 gradi che non si erano mai registrati al di sopra del Circolo Polare Artico.

Ora lo scenario dell’estate 2020 sta mutando molto rapidamente sull’Europa Meridionale. Negli ultimissimi giorni il caldo sta infatti facendo capolino sulla Penisola Iberica e sull’Italia, mentre solo sui Balcani permane una relativa circolazione d’aria più fresca ed instabile.

Questo cambiamento deriva dall’ingresso sulla scena dell’anticiclone africano, rimasto finora in disparte. Le anomalie a livello europeo tendono quindi a mutare, con il primo vero caldo stagionale che si affaccia sul Mediterraneo Centrale ed è destinato ad intensificarsi da qui a fine mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siberia,-punte-di-38°c-e-incendi-a-non-finire

Siberia, punte di 38°C e INCENDI a non finire

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
25-aprile-bel-tempo,-domani-piogge-al-nord-ovest.-lunedi-peggiora

25 Aprile bel tempo, domani piogge al Nord Ovest. Lunedì peggiora

25 Aprile 2009
la-falsa-stagione-delle-piogge-in-italia:-non-c’e-siccita-solo-per-caso

La falsa stagione delle piogge in Italia: non c’è siccità solo per caso

12 Ottobre 2005
giovedi-forte-maltempo-al-sud,-venerdi-instabilita-sparsa-poi-bel-tempo

Giovedì forte maltempo al Sud, venerdì instabilità sparsa poi bel tempo

25 Marzo 2015
31°c-a-berlino,-quasi-50°c-in-arabia

31°C a Berlino, quasi 50°C in Arabia

4 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.