• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone iberico e fronte freddo settentrionale convolano a nozze sui cieli italiani

di Andrea Danzi
12 Giu 2008 - 13:02
in Senza categoria
A A
ciclone-iberico-e-fronte-freddo-settentrionale-convolano-a-nozze-sui-cieli-italiani
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Connubio tra le due maggiori fonti di instabilità meteorologica europea. L’Italia si trova invasa da tutti gli “invitati” a questa cerimonia nuvolosa e piovosa. Il transito verso est è lento e del sole … nemmeno l’ombra.

In Europa

Immagine satellitare molto esplicita quella odierna.
Nubi basse e cariche di pioggia si concentrano sui settori alpini. Questi addensamenti, prodotti dalla rapida discesa fresca polare, scaricano la loro rabbia pluviometrica sulla Baviera, Svizzera, Austria ed Italia settentrionale.

Una volta raggiunta la Pianura Padana questa struttura si fonde con la sopraggiunta area ciclonica iberica, beh, ormai ex-iberica, visto che l’intera Spagna è stata liberata da questa fastidiosa perturbazione atlantica e riconquistata dall’alta pressione.

La copertura nuvolosa sulla nostra Penisola è fitta. Spiccano nubi cumuliformi pronte a dare sfogo a temporali diffusi. I rovesci sono continui.

Tutto questo avviene sotto gli occhi di una ritrovata alta pressione subtropicale che sembra impotente davanti a questa enorme unione.

L’impetuosa discesa artica ha comportato anche una lieve destabilizzazione meteorologica dell’Europa orientale. Invasa da un caldo anomalo durante questi ultimi giorni, oggi, in qualche settore, si ritrova con cieli coperti e qualche rovescio sparso.

Salendo di latitudine si può osservare la distensione di un nuovo fronte ciclonico sopra lo Stretto della Manica. Francia settentrionale, Paesi Bassi e Gran Bretagna subiscono una invasione pluviometrica capace di fare una degna concorrenza a quella alpina sopraccitata.

In Italia

Precipitazioni sparse temporalesche su tutte le Regioni settentrionali.

Fenomeni e nuvolosità in attenuazione in Sardegna. Sulle restanti Regioni centrali cieli molto nuvolosi con precipitazioni disseminate.

Locali precipitazioni sui settori tirrenici meridionali seguono un graduale aumento della nuvolosità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-scenari-ipcc-sono-realistici?

Gli scenari IPCC sono realistici?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cina,-centinaia-di-migliaia-gli-evacuati-per-il-tifone-haitang

Cina, centinaia di migliaia gli evacuati per il tifone Haitang

21 Luglio 2005
40-gradi-in-alcune-citta-del-centro-italia.-picchi-di-41

40 gradi in alcune città del Centro Italia. Picchi di 41

1 Luglio 2012
temporali-sparsi-in-atto-su-parte-del-nord-italia:-arriva-aria-fredda

Temporali sparsi in atto su parte del Nord Italia: arriva aria fredda

13 Maggio 2012
clima-pazzo-in-italia,-e-record-di-casi-influenzali-per-questo-periodo

CLIMA PAZZO in Italia, è record di casi influenzali per questo periodo

27 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.