• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Burrasca autunnale in vista: nuovo severo peggioramento meteo

di Ivan Gaddari
04 Ott 2019 - 09:18
in Senza categoria
A A
burrasca-autunnale-in-vista:-nuovo-severo-peggioramento-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

burrasca autunnale in vista nuovo severo peggioramento meteo 61469 1 1 - Burrasca autunnale in vista: nuovo severo peggioramento meteo

L’irruzione fredda delle ultime ha provocato un cambiamento meteo climatico importante. Le temperature sono letteralmente crollate e le precipitazioni sono risultate localmente violente. Ci sono stati i temporali, i nubifragi, le grandinate, le raffiche di vento.

Le cause di tale peggioramento sono ascrivibili alla contestuale spinta meridiana dell’Alta Pressione e alla discesa d’aria fredda dalla Scandinavia. Alta Pressione che ha trovato terreno fertile sulla Penisola Iberica, laddove permarrà anche nei prossimi giorni. Ma non sarà l’unica struttura anticiclonica, difatti se ne sta formando un’altra sulla Scandinavia – dove praticamente è già inverno – e il suo ruolo sarà imprescindibile per le condizioni meteo d’inizio settimana prossima.

Per farla breve: si formerà un ponte anticiclonico, appunto tra la Penisola Iberica e la Penisola Scandinava. Nel frattempo, sull’Europa orientale si sarà isolata una mastodontica circolazione d’aria fredda, il cui unico sbocco sarà quello del Mediterraneo centrale.

Per darvi un’idea di quel che accadrà abbiamo rielaborato una mappa del modello americano GFS, mappa che ci dà un’idea di quali potrebbero essere le anomalie bariche il 7 ottobre. I colori non lasciano alcun dubbio: il freddo si propagherà agevolmente sulle nostre regioni e il contatto con le calde acque mediterranee faciliterà lo sviluppo di un vortice ciclonico secondario.

Sull’esatta collocazione di questo vortice c’è ancora un po’ di bagarre modellistica: chi lo piazza un po’ più a est, chi un po’ più a ovest. Quel che è certo, su questo non sembrano esserci più dubbi, è che avremo un sostanziale peggioramento. Una vera e propria burrasca autunnale, che dovrebbe dar luogo a precipitazioni localmente violente e a un nuovo, sostanziale calo delle temperature.

Quando si parla di precipitazioni violente si fa riferimento a temporali, nubifragi, grandinate, colpi di vento. Lo sappiamo, questo è il periodo peggiore per certi tipi di fenomeni. Il mare ancora caldo esalta i contrasti termici ed è qualcosa che negli ultimi anni si sta verificando con regolarità impressionante. Tenendo conto di tutto ciò non possiamo far altro che concludere l’approfondimento dicendovi che ci si dovrà preparare al secondo, severo peggioramento di ottobre.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-avvio-settimana:-irrompe-nuovo-fronte-freddo.-maltempo-e-calo-termico

METEO avvio settimana: irrompe nuovo FRONTE FREDDO. Maltempo e calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
plutone:-c’e-un-oceano-sotto-la-crosta-ghiacciata.-ecco-perche-non-gela

Plutone: c’è un oceano sotto la crosta ghiacciata. Ecco perché non gela

23 Maggio 2019
spettacolari-vortici-di-ghiaccio-a-ridosso-delle-coste-della-groenlandia

Spettacolari VORTICI DI GHIACCIO a ridosso delle coste della Groenlandia

23 Ottobre 2012
meteo-7-giorni:-gran-caldo-al-sud-temporali-intermittenti-al-nord.-estate-diversa?

Meteo 7 giorni: gran CALDO al Sud. TEMPORALI intermittenti al Nord. Estate diversa?

30 Luglio 2019
in-cerca-del-caldo-record.-parte-iii:-il-ciclo-solare

In cerca del caldo record. Parte III: il ciclo solare

16 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.