• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

BUCO DELL’OZONO il più piccolo da decenni, grazie allo STRATWARMING

di Mauro Meloni
17 Set 2019 - 20:18
in Senza categoria
A A
buco-dell’ozono-il-piu-piccolo-da-decenni,-grazie-allo-stratwarming
Share on FacebookShare on Twitter

buco ozono il piu piccolo da decenni per stratwarming 61101 1 1 - BUCO DELL'OZONO il più piccolo da decenni, grazie allo STRATWARMING

Già da qualche tempo abbiamo posto all’attenzione un evento meteo degno di nota, concernente lo stratwarming in Antartide. Questo improvviso ed intenso riscaldamento della stratosfera risulta uno dei più forti da quando questi fenomeni vengono monitorati, essendovi pochi precedenti al Polo Sud.

Lo stratwarming antartico è stato così intenso da produrre ripercussioni anche in riferimento al famigerato buco dell’ozono, la cui formazione si avvia in genere da fine agosto con la presenza di nubi nell’aria fredda combinata ad un aumento della radiazione solare che raggiunge poi i massimi entro dicembre.

In questa stagione, il buco dell’ozono 2019 potrebbe essere uno dei più piccoli da almeno un trentennio. Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha osservato come quest’anno il buco dell’ozono si stia riducendo ad una dimensione di circa la metà di quanto registrato in questo periodo dell’anno.

Oltre ad essere decisamente più piccolo rispetto agli ultimi anni, il buco dell’ozono è “fuori asse”. Tutte queste condizioni sono dovute al forte stratwarming, proprio perchè il riscaldamento incrementa i livelli d’ozono e limita l’espansione del buco dell’ozono, per via del Vortice Polare troppo debole.

Si sono infatti generate reazioni chimiche che inibiscono il buco dell’ozono. Le proiezioni indicano che, dopo aver raggiunto un minimo la scorsa settimana, il buco dell’ozono potrebbe ricominciare a crescere gradualmente con l’attenuazione dello stratwarming, ma è improbabile che raggiunga nuovamente l’ampiezza degli ultimi due o tre decenni.

In pratica il buco dell’ozono di quest’anno sarà con ogni probabilità il più piccolo misurato da almeno la metà degli anni ’80. La massima estensione si attende ad ottobre. Sicuramente quella di quest’anno è una notizia, che non deve far abbassare la guardia sul problema dei clorofluorocarburi.

Secondo le Valutazioni Scientifiche sulla Riduzione dell’Ozono del 2018, il recupero dello strato di ozono ai livelli pre-1970 avverrà intorno al 2060. Il monitoraggio del buco dell’ozono è fondamentale, in quanto lo strato di ozono stratosferico ha l’importante funzione di fare da scudo dalle radiazioni ultraviolette.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-settembrina-e-ottobrate:-il-meteo-mite-d’autunno

Estate settembrina e ottobrate: il meteo mite d'Autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-con-brusco-calo-termico:-in-arrivo-piogge,-neve-e-temporali

Meteo weekend con brusco calo termico: in arrivo piogge, neve e temporali

21 Aprile 2016
impressionante-norilsk,-31-di-massima.-il-gran-gelo-si-allarga-all’estremo-oriente-siberiano

Impressionante Norilsk, -31 di massima. Il GRAN GELO si allarga all’estremo oriente siberiano

5 Novembre 2013
fiammata-calda-al-sud,-punte-oltre-35°c-e-nuovo-record-a-lamezia-terme

Fiammata calda al Sud, punte oltre 35°C e nuovo record a Lamezia Terme

15 Maggio 2015
neve-a-palate,-zone-d’italia-sempre-piu-paralizzate:-ma-quando-finira?

Neve a palate, zone d’Italia sempre più paralizzate: ma quando finirà?

11 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.