• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale

Anticiclone in ritirata mentre il maltempo avanza da ovest

di Costantino Meghini
25 Ott 2004 - 17:44
in Senza categoria
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellite Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Francia penisola Iberica e Marocco sono ormai sotto l’influenza di un fronte nuvoloso che preannuncia l’avanzata dell’aria fredda in discesa dalle regioni artiche verso il bacino occidentale del Mediterraneo, dove sta per attuarsi quel cambiamento delle condizioni meteo da giorni preannunciato.

Piogge stanno interessando le zone sopra citate con temperature in graduale diminuzione e una successiva variabilità in attesa di un nuovo e più consistente peggioramento.

Il bacino del Mediterraneo insieme al sudest europeo, passando per i Balcani, gode ancora della protezione anticiclonica, anche se le prime nubi si sono palesate sul nordovest italiano accompagnate dalle prime piogge, prodromo di un peggioramento intenso che da domani sarà realtà per tutto il nord Italia e parte del centro, in particolare il settore tirrenico.

Le correnti sciroccali che precedono il fronte sono le artefici di questo primo sintomo di cambiamento, che nei prossimi giorni porterà l’entrata delle correnti fredde sul bacino occidentale del mare nostrum, con una sensibile diminuzione termica, specie sul comparto tirrenico, Sardegna in primis.

L’Europa centrale è già sotto l’nfluenza della depressione atlantica con centro sul Mare del Nord (982hpa) dalla quale si snoda il lungo fronte freddo che arriva ad interessare il nord Africa, e mentre il tempo sta migliorando sulle zone fino a ieri interessate dalle precipitazioni (Benelux Bretagna e Normandia) , le piogge ora si sono spostate sulla Germania centro meridionale Svizzera ed Austria occidentale.

Prosegue la fase di maltempo sul Regno Unito sul quale agisce la parte occlusa del fronte, con una variabilità perturbata e temperature basse.

Situazione simile per la penisola scandinava occidentale, mentre va meglio sul comparto orientale dove il tempo si mantiene più soleggiato, annuvolamenti estesi interessano la Russia europea, mentre un fronte caldo risale dalla Boemia verso la Polonia, e si nota lo scarto termico tra Mosca, ancora sotto l’influenza di aria fredda con temperature sotto ai 10°C mentre Kiev già raggiunta dal fronte caldo raggiunge quasi i 20°C.

I massimi di pressione dell’anticiclone si trovano sul Mar Nero (1022hpa) dove il tempo mantiene connotati estivi; una certa instabilità si nota solo sulla Grecia dove un minimo in quota agisce con moto retrogrado su tali zone coinvolgendo in parte anche la nostra Puglia dove si nota una certa nuvolosità.

Si vivacizzerà il tempo sul settore meridionale del continente, dove è atteso un deciso peggioramento nei prossimi giorni, lasciando aperta la porta per nuove incursioni perturbate nei giorni a seguire; nuovi sbocchi dinamici quindi, con l’autunno che mostrerà il suo lato più grigio e piovoso, dopo una pausa decisamente soleggiata e mite.

Tags: AnalisiAnalisi Meteosat
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
24-ottobre:-30°c-a-pau,-24°c-a-monaco-di-baviera

24 ottobre: 30°C a Pau, 24°C a Monaco di Baviera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-ribaltone:-rischio-azione-a-tenaglia-con-freddo-e-gelo
Notizia

Meteo ribaltone: rischio azione a tenaglia con freddo e gelo

16 Gennaio 2019
meteo-prossime-ore:-piogge-e-forti-temporali,-ecco-dove-possibili
Notizia

Meteo prossime ore: piogge e forti temporali, ecco dove possibili

3 Maggio 2017
diretta-meteo:-e-arrivato-il-ghibli-dal-sahara-con-i-33-gradi-[aggiornamento]
Notizia

DIRETTA METEO: è arrivato il GHIBLI dal Sahara con i 33 gradi [aggiornamento]

25 Aprile 2019
giornata-temporalesca-al-sud-italia,-acquazzoni-pomeridiani-nelle-zone-interne.-al-nord-caldo-in-accentuazione
Diretta Meteo

Giornata temporalesca al Sud Italia, acquazzoni pomeridiani nelle zone interne. Al Nord caldo in accentuazione

4 Giugno 2010
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)