• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ampie manovre che porteranno pioggia e neve sull’Italia

di Andrea Meloni
05 Feb 2007 - 14:07
in Senza categoria
A A
ampie-manovre-che-porteranno-pioggia-e-neve-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

© Copyright EUMETSAT
L’osservazione odierna del Meteosat ci mostra un sensibile abbassamento di latitudine delle perturbazioni che vengono dall’Oceano Atlantico. Si osservi un fronte ormai prossimo alle Alpi e vicino alla Sardegna, un altro è nelle Isole Britanniche, e poi ancora diverse perturbazioni sono attive in mare aperto, sull’Oceano.

Sull’Italia i cieli delle medie quote atmosferiche appaiono diffusamente sereni, nelle maggiori pianure è presente la nebbia. Nebbioni ostacolano la vista dei raggi di sole in Val Padana, così pure in alcune piane interne dell’Italia centrale.

La nebbia che invade le pianure si è formata a seguito del nuovo aumento di pressione atmosferica, il calo del vento ha favorito rapide inversioni termiche. L’aria, a contatto con le superfici del terreno si raffredda di notte e si condensa in umidità, si formano le nebbie e le foschie.

Come già anticipato, una perturbazione avanza verso l’Italia, dalla Penisola Iberica e dovrebbe raggiungere i settori occidentali tra stanotte e domani mattina, porterà piogge in Sardegna e la Liguria, la neve sino alle basse quote del nord ovest.

Il peggioramento dovrebbe essere il primo di una serie che deriverà dall’abbassarsi del flusso perturbato.

La nuvolosità appare più intensa nel Golfo di Guascogna, dove scorgiamo blocchi di nubi cumuliformi associati al fronte freddo. Verso la Francia centrale si estende il fronte caldo con le sue nubi stratificate. Nubi stratiformi si addensano su tutta la Germania e passano al di sopra di uno strato d’aria fredda.

Nelle Isole Britanniche arriva aria fredda artico marittima, e nel Mare del Nord conquista terreno una fase d’instabilità atmosferica che vedrete dal Satellite con una famiglia di celle nuvolose cumuliformi. Queste nubi devieranno verso la Danimarca ed il nord della Germania.

Anche la perturbazione che transita in Scandinavia sarà spinta dai venti nord occidentali verso est, ed interesserà con fitte nevicate i Paesi del Baltico e la Russia occidentale.

E’ da tempo che segnaliamo il passaggio di dense nubi verso la Russia europea ed il Mar Nero, dove per le basse temperature si susseguono frequenti e fitte nevicate.

Ma torniamo all’Italia, le regioni ioniche sono lambite dal flusso d’aria fredda che ieri transitava in Adriatico, i cumuli fuggono verso lo Ionio e la Grecia, il sole torna incontrastato sulla Puglia, mentre in Calabria è presente della nuvolosità residua.

Nubi si addensano in tutto il Mare Ionio, fino al Golfo della Sirte e l’entroterra libico. I cieli sono irregolarmente nuvolosi su tutto il Mar Mediterraneo orientale, mentre una perturbazione interessa la Penisola Anatolica e Cipro, si dirige verso Libano, Israele ed Egitto.

Come segnalato, in Atlantico sono attive diverse perturbazioni, una si estende dalle Isole Azzorre alla Groenlandia meridionale, un fronte abborda l’Isola di Gran Canaria, un altro il Marocco.

I vari sistemi nuvolosi andranno verso oriente, per l’instaurarsi di correnti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-trend-a-lungo-termine-indicante-tempo-perturbato.-svolta-fredda-a-meta-mese?-possibile-ipotesi…

Un trend a lungo termine indicante tempo perturbato. Svolta fredda a metà mese? Possibile ipotesi...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acqua-a-secchiate-per-il-sud-e-le-isole,-la-depressione-afromediterranea-non-mollera-facilmente-la-presa

Acqua a secchiate per il Sud e le Isole, la depressione afromediterranea non mollerà facilmente la presa

8 Ottobre 2010
24-anni-dopo:-roma-di-nuovo-sotto-la-neve.-12-febbraio-2010:-la-dama-bianca-torna-a-vestire-roma

24 anni dopo: Roma di nuovo sotto la neve. 12 febbraio 2010: la Dama Bianca torna a vestire Roma

12 Febbraio 2010
maltempo-alle-canarie,-in-due-giorni-fino-alla-meta-della-pioggia-di-un-anno

Maltempo alle Canarie, in due giorni fino alla metà della pioggia di un anno

21 Novembre 2014
meteo-settimanale:-mite-anticiclonico,-torneranno-nebbie-foschie-e-nubi-basse

Meteo settimanale: mite anticiclonico, torneranno nebbie foschie e nubi basse

28 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.