• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Yagi, nel Pacifico, non è più supertifone

di Giovanni Staiano
23 Set 2006 - 14:43
in Senza categoria
A A
yagi,-nel-pacifico,-non-e-piu-supertifone
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di Yagi, riferita alle 2.30 GMT di sabato 23 settembre. Honshu, la principale isole giapponese, visibile in alto nella foto, non verrà colpita dal tifone, che in queste ore si dirige verso nordest. Fonte immagine www.nrlmry.navy.mil.
Il tifone Yagi ha investito le isole Volcano e Bonin, appartenenti al Giappone e situate nella parte ovest del Pacifico Settentrionale, tra giovedì notte e venerdì. Al momento dell’impatto con le isole il tifone aveva lo status di categoria 5 (supertifone), con venti sostenuti che soffiavano fino a 160 miglia orarie e raffiche fino a 195 miglia orarie. L’occhio è passato a est e poi a nord di Iwo Jima, una delle isole Volcano, visto che in quel momento la direzione di spostamento della tempesta era verso nord-nordovest.

Durante la giornata di venerdì, Yagi è andato indebolendosi leggermente, perdendo la categoria 5, ma rimanendo una tempesta molto potente. Alle 12 GMT era un categoria 4, con venti sostenuti a quasi 140 miglia orarie e raffiche a 165 miglia orarie, che spiravano intorno ad un occhio centrato 135 miglia a nord-nordest di Iwo Jima, a 26,1°N 142,1°E. La tempesta si muoveva verso nord-nordovest a 14 miglia orarie, destinata però a cambiare presto traiettoria, piegando verso nordest ed evitando così il “landfall” su Honshu, la principale isola giapponese. Per le 12 GMT di sabato 23, il bolettino emesso venerdì “vedeva” Yagi a 31,2°N 142,4°E, declassato alla categoria 2, con venti sostenuti fino a 110 miglia orarie. Alle 12 GMT di domenica 24 settembre, Yagi dovrebbe essere ulteriormente indebolito, scendendo alla categoria 1.

Nelle isole Bonin, Chichijima (27,0°N 142,1°E) ha registrato 99 mm di pioggia tra le 6 GMT di venerdì 22 e la stessa ora di sabato. Il vento ha toccato i 102 Kmh e la pressione è scesa fino a 966 hpa.

Nel Mare Arabico Settentrionale è invece in azione il ciclone tropicale Mukda. Venerdì intorno all’occhio di questo ciclone, centrato alle 6 GMT a 20,1°N 66,3°E (335 miglia a sud della metropoli pakistana di Karachi), soffiavano venti sostenuti fino a 60 miglia orarie, tali da attribuire alla tempesta lo status di “tropical storm”. Mukda era quasi stazionario e anche per il weekend le previsioni indicavano solo lievi spostamenti intorno alla posizione di venerrdì, con lieve rinforzo del vento, con acquisizione dello status di categoria 1 alle 18 GMT di sabato 23 (vento fino a 75 miglia orarie, occhio centrato a 19,5°N 66,6°E per quell’ora).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclogenesi-atlantica-in-graduale-avanzata-verso-est,-confermato-il-nuovo-cambiamento-meteo

Ciclogenesi atlantica in graduale avanzata verso est, confermato il nuovo cambiamento meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-slovenia,-nubifragi-e-grandine-enorme-negli-ultimi-temporali

VIDEO SLOVENIA, nubifragi e grandine enorme negli ultimi temporali

14 Giugno 2012
meteo-weekend,-stop-canicola,-refrigerio-con-forti-temporali

Meteo Weekend, stop CANICOLA, refrigerio con forti TEMPORALI

23 Luglio 2019
marzo:-tanta-acqua-ed-un-pizzico-d’inverno

Marzo: tanta acqua ed un pizzico d’Inverno

2 Aprile 2007
meteo-india:-temporale-apocalittico-con-sabbia,-grandine-e-fulmini-uccide-100-persone

Meteo India: temporale apocalittico con sabbia, grandine e fulmini uccide 100 persone

3 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.