• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vento forte e piogge intense in Islanda

di Giovanni Staiano
18 Set 2008 - 10:48
in Senza categoria
A A
vento-forte-e-piogge-intense-in-islanda
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di mercoledì 17 settembre: profonda depressione tra Groenlandia sudorientale e Islanda provoca forti venti su entrambe e piogge abbondanti in Islanda. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Venti forti hanno investito l’Islanda tra martedì notte e mercoledì mattina. Le raffiche hanno raggiunto i 120 km/h a Keflavik, presso Reykjavik. Vento sostenuto fino a 104 km/h a Vestmannaeyjar. La stessa depressione che ha scatenato il venti sull’Islanda è stata responsabile anche dei fortissimi venti che hanno investito mercoledì il sudest della Groenlandia. A Ikermit, il vento sostenuto ha raggiunto i 142 km/h, valore da uragano di categoria 1. Toccati anche i 109 km/h a Ikermiuarssuk e i 97 km/h a Prins Christian Sund.

In Islanda, da registrare anche le abbondanti piogge. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 61 mm a Stykkisholmur, 47 ad Akurnes, 36 a Reykjavik e Vestmannaeyjar, 32 a Kirkjubajearklaustur.

Buona parte dell’Europa settentrionale e orientale sta registrando temperature molto basse per il periodo. Mercoledì, in Norvegia centrale, la città di Roros, a poco più di 600 metri, ha registrato -5,1°C di minima. Sempre in Norvegia, ma nel nord, -3,0°C a Karasjok e Kautokeino. In Svezia, -4,0°C a Storlien, -3,1°C a Jokkmokk, -2,4°C a Tannas, -2,0°C a Karesuando (1,4°C la media delle minime di settembre di quest’ultima). Nelle Alpi centro-orientali, gelo notevole in alta quota (Sonnblick -9,9°C, Zugspitze -8,4°C), ma anche a quoto medie, con -7,4°C ai 2500 metri del Kredarica (Slovenia) e -3,5°C ai 1835 metri del Wendelstein (Germania). Gelo anche a fondovalle, con -5,8°C e -2,7°C nelle svizzere Samedan e Davos, -1,0°C nella sudtirolese Dobbiaco, -0,3°C ai 720 metri di Garmisch (m 720, Germania).

Mercoledì alle 18 GMT l’ex tifone Sinlaku era centrato a 19,4°N 128,8°E, ormai non lontano dall’estremità sudoccidentale dell’isola Kyushu, la più meridionale delle grandi isole giapponesi. Sinlaku era accompagnato da venti sostenuti fino a poco più di 80 km/h, tali da classificarlo come tempesta tropicale, e si muoveva rapidamente (26 km/h) verso est-nordest. Giovedì la tempesta transiterà, con forza sostanzialmente immutata, a breve distanza dalle coste meridionali delle isole Kyushu e Shikoku, mentre venerdì passerà vicina alle coste meridionali di Honshu, la principale isola dell’arcipelago. Previste piogge intense, anche torrenziali nelle aree dove saranno esaltate dall’orografia.

Sinlaku ha portato piogge intense, in questi ultimi giorni, sulle isole Ryukyu centro-settentrionali. A Naze, sull’isola Amami, 167 mm tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, dopo i 101 mm già caduti nelle 48 ore precedenti. A Naha, Okinawa, 61 mm nelle ultime 24 ore e 31 mm nelle precedenti 48 ore.

Siamo ancora in estate astronomica, ma è già inverno sulle colline dello Stanovoy Range, nella Siberia orientale. A Toko, una intensa nevicata (neve molto bagnata) ha lasciato 20 cm di neve al suolo tra lunedì mattina e mercoledì mattina. L’equivalente “liquido” della precipitazione è stato di 61 mm. La perturbazione ha anche lasciato complessivamente 79 mm di pioggia ad Ajan, situata più a est, sulla costa del Mare di Ohotsk.

Martedì registrati 119 mm di pioggia a Mumbai (Bombay), in India occidentale.

Piogge torrenziali a Mauritius, nell’Oceano Indiano meridionale. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 123 mm a Plaisance, 117 a Vacoas.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
resiste-un-promontorio-anticiclonico,-meteo-stabile

Resiste un promontorio anticiclonico, meteo stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-l’autunno-con-infiltrazioni-umide-al-nord,-ed-ancora-stabilita-al-sud-italia

Inizia l’Autunno con infiltrazioni umide al Nord, ed ancora stabilità al Sud Italia

1 Settembre 2008
la-tempesta-perfetta:-31-ottobre-1991

La tempesta perfetta: 31 Ottobre 1991

21 Marzo 2005
meteo-torino:-migliora-ma-con-freddo-intenso

Meteo TORINO: MIGLIORA ma con freddo intenso

19 Marzo 2018
sole-e-bel-tempo,-da-giovedi-potrebbe-peggiorare-nuovamente-su-isole-e-poi-al-sud

Sole e bel tempo, da giovedì potrebbe peggiorare nuovamente su Isole e poi al Sud

28 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.