• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Uragani e tifoni vagano tra Atlantico e Pacifico mentre in Giappone è il gran caldo il protagonista

di Michele Mencarini
19 Ago 2007 - 23:18
in Senza categoria
A A
uragani-e-tifoni-vagano-tra-atlantico-e-pacifico-mentre-in-giappone-e-il-gran-caldo-il-protagonista
Share on FacebookShare on Twitter

L'uragano Dean (immagine satellitare NOAA), con il suo occhi vicinissimo all'isola della Giamaica.
L’uragano Dean ha interessato il Mar del Caraibi orientale nella giornata di venerdì. Al mattino ha investito le isole Leeward e Windward e successivamente ha interessato Martinique, Saint Lucia e Dominica. Il tutto con venti costanti ad oltre 160 Km/h e con raffiche fino a 177 Km/h! In particolare la parte meridionale di Martinica ha toccato l’apice del vento quando l’uragano le è transitato solo nelle vicinanze: l’aeroporto di Le Lamentin ha registrato infatti raffiche fino a 145 Km/h.

Attualmente Dean è un uragano di categoria 4, la seconda più elevata nella scala Saffir-Simpson, e con un minimo di pressione di 930 hPa e venti sostenuti fino a 230 km/h si sta muovendo verso la Giamaica e le Isole Cayman, dove potrebbe causare precipitazioni ingentissime, fino a 500 mm di accumulo durante il suo passaggio. Successivamente, entro 36 ore, dovrebbe puntare la penisola messicana dello Yucatan, dove è già stato emanato lo stato di allerta.

Il tifone Sepat, il più forte della stagione in Pacifico, dopo aver lasciato le Filippine ed aver interessato Taiwan con piogge torrenziali e venti molto forti è approdato sulla costa cinese causando, coi suoi venti e le sue piogge torrenziali, l’evacuazione di circa un milione di persone dalla costa sud-orientale. Come sempre avviene una volta raggiunta la terra ferma, Sepat, già ora declassato a tempesta tropicale, perderà rapidamente ed ulteriormente forza, fino a diventare una normale depressione.

Da Ferragosto si è intensificata in Giappone una forte ondata di calore che ha già ucciso dozzine di persone. La città di Nagoya ha toccato i +38,3°C dopo il picco di +39,4°C registrato giovedì (a mezzo grado dal record). Anche Osaka ha registrato temperature superiori ai +38°C per due giorni di seguito. A Tokyo giovedì e venerdì sono state registrate massime di +37,2°C e +37,8°C quando le medie per questo periodo di Agosto sono di soli +30°C ed il record +39,5°C.

Non finisce l’inverno gelido del Sudamerica, interessato ancora da isoterme gelide inferiori ai -5°C ad 850 hPa. Soprattutto in Argentina le temperature sono basse: nella giornata del 17 agosto la neve è caduta all’aeroporto di San Rafael, con -0,2°C, mentre una temperatura di -7,4°C è stata raggiunta a quello di Tandil. A Buenos Aires la temperatura è scesa fino a -2°C.

Grandi accumuli di pioggia vengono segnalati, per attività temporalesca, sulla fascia centrale statunitense. Qui è infatti in atto un contrasto tra aria calda proveniente da sud ed aria fredda che giunge dal Canada. A Rochester sono caduti 155,7 mm di pioggia, 121,2 mm ad Oklahoma City, e 112 mm a Madison. 51,1 mm sono caduti anche a Rockford, e l’attività temporalesca sta proseguendo lungo tutta la fascia delle Grandi Pianure statunitensi.

Diamo infine uno sguardo all’Europa, dove sembra non cambiare la configurazione di base di questa estate che vede le depressioni agire sull’Europa occidentale e le rimonte calde sahariane interessare l’Europa sud-orientale ed a tratti il nostro Meridione. Così nella giornata del 18 agosto nuove ingenti piogge sono cadute in Scozia, con 42 mm di accumulo ad Edimburgo e 41 a Glasgow, mentre in due giorni, tra il 16 e il 17, tra i 50 e gli 80 mm di pioggia sono caduti a Bergen sulla costa norvegese. Notevoli anche i 36 mm di Barcellona, città che sta vivendo un agosto particolarmente piovoso. E’ la Turchia invece la nazione più calda, con Denizli che ha toccato i 40 gradi il 18 agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giunge-un-peggioramento.-rovesci-al-nord-e-centro-tirrenico,-ancora-sole-al-sud

Giunge un peggioramento. Rovesci al Nord e Centro tirrenico, ancora sole al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-la-fase-di-gelo-in-siberia-e-lapponia

Continua la fase di gelo in Siberia e Lapponia

29 Marzo 2006
focus-neve-del-week-end-fino-a-bassissima-quota:-ecco-dove

Focus neve del week-end fino a bassissima quota: ecco dove

8 Febbraio 2013
l’inverno-infinito-2005/2006:-freddo-non-glaciale

L’inverno infinito 2005/2006: freddo non glaciale

12 Aprile 2006
perturbazione-avanza-minacciosa-da-ovest,-ma-bel-tempo-e-caldo-reggeranno

Perturbazione avanza minacciosa da ovest, ma bel tempo e caldo reggeranno

16 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.