• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Uragani atlantici: un’intensa stagione

di Paolo Zamparutti
22 Set 2004 - 22:32
in Senza categoria
A A
uragani-atlantici:-un’intensa-stagione
Share on FacebookShare on Twitter

uragani atlantici unintensa stagione 1444 1 1 - Uragani atlantici: un'intensa stagione
Continua la prolifica stagione degli uragani atlantici.

Jaenne si sta rafforzando e le ultime rilevazioni ci indicano una pressione minima di 968 mb, venti sostenuti di 100 mph e raffiche che raggiungono le 120 mph. E’ dunque un uragano di categoria 2 ed previsto che manterrà quest’intensità ancora almeno per 72 ore, durante le quali dovrebbe spostarsi verso ovest avvicinandosi alle coste americane. Dopo aver lasciato Haiti, luoghi che ha disastrato, dovrebbe passare a settentrione delle isole Bahamas, ma le previsioni hanno un grado d’incertezza tale che il pericolo per loro non è ancora del tutto scampato. Sempre stando alle previsioni, invece, il rischio di landfall esiste per almeno 5 stati della costa atlantica americana, dalla giornata di lunedì.

E’ comunque probabile che prima dell’eventuale landfall sul territorio americano Jaenne, passando su acque meno calde, perda potenza tornando a classificarsi come uragano di prima categoria o addirittura come semplice tempesta tropicale.

Osservando la mappa satellitare, possiamo individuare tutte le grandi tempeste che ora attraversano l’oceano Atlantico. E’ tracciata con una linea rossa il loro percorso previsto dai modelli.
Detto del pericoloso Jaenne, troviamo più ad est Karl, un altro violento uragano con venti sostenuti di 125 miglia orarie ed una pressione minima di circa 970 mb. Questo uragano non è pericoloso: sta per intraprendere una direzione che lo spingerà verso nordest. Perdendo potenza diventerà nei prossimi giorni una tempesta extratropicale e si unirà probabilmente alla bassa pressione islandese.

Ancora più ad est troviamo l’ultima nata, la tempesta tropicale Lisa che si sta approfondendo nel suo percorso sulle calde acque tropicali.

Attualmente ha una pressione minima di 1000 mb, venti sostenuti di 50 miglia orarie ed è probabile che si spinga verso nord seguendo forse le tracce di Karl.

La particolarità di questo sistema è la sua ridottissima estensione. Tra alcuni giorni diverrà uragano e potremo osservare una tempesta “matura” curiosamente piccola.

Ma l’attività tropicale dell’Atlantico non si ferma qui. Appena più ad oriente di Lisa è attiva un’onda tropicale che appare molto ben organizzata, tanto che potrebbe diventare tempesta tropicale fra pochi giorni. E’ possibile, insomma, che nei prossimi giorni siano attivi addirittura 4 uragani!

Si tratta di una super attività causata dall’abbondanza di “carburante” presente, Le acque tropicali sono di circa 1,5 gradi più calde del normale.

Sarà essenziale un gran lavoro dei centri previsionali, le troppe morti di Haiti ci insegnano che sottovalutare e farsi trovare impreparati dalla furia dei cicloni può avere esiti terribili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
desertificazione:-utilizzo-di-indicatori-climatici-(seconda-parte)

Desertificazione: utilizzo di indicatori climatici (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-gran-fresco-al-caldo:-anomalie-termiche-continue

Dal gran fresco al caldo: anomalie termiche continue

17 Maggio 2018
meteo-7-giorni:-tempesta-lambisce-l’italia,-ma-prosegue-il-non-inverno

Meteo 7 Giorni: TEMPESTA lambisce l’Italia, ma prosegue il NON INVERNO

10 Febbraio 2020
ciclone-atlantico-sull’italia:-le-piogge-si-diffondono-a-vista-d’occhio

Ciclone atlantico sull’Italia: le piogge si diffondono a vista d’occhio

27 Aprile 2009
brividi-mattutini,-temperature-in-brusco-calo

Brividi mattutini, TEMPERATURE in brusco calo

8 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.