• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimo “regalo” di Noru: 75 mm in 24 ore nella remota isoletta di Minamitorishima

di Giovanni Staiano
23 Dic 2004 - 09:08
in Senza categoria
A A
ultimo-“regalo”-di-noru:-75-mm-in-24-ore-nella-remota-isoletta-di-minamitorishima
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.tropicalstormrisk.com) Noru vista dal satellite alle 18.25 GMT del 21 dicembre. La tempesta non mostra più, contrariamente al giorno precedente, il moto vorticoso delle nubi ben definito, segno evidente di indebolimento.
Minamitorishima è una piccola isola corallina nel Pacifico Settentrionale (24,3°N 154,0°E), appartenente al Giappone, uno dei più remoti siti non abitati di questo Oceano. Malgrado la stagione dei cicloni tropicali si sia chiusa ufficialmente nel Nord Pacifico a fine novembre, la tempesta tropicale Noru passando sull’isola ha fatto sentire i suoi effetti, lasciando nel pluviometro 75 mm in 24 ore, quelle antecedenti le 12 GMT di martedì 21 dicembre. La media pluviometrica di dicembre sull’isola è 102 mm.

Noru, dopo essere passata vicino alle Isole Marianne Settentrionali, ha infatti fatto, come previsto, una sorta di curva, iniziando lunedì a dirigersi speditamente verso nordest. Nel tardo pomeriggio di lunedì la tempesta, con venti sostenuti intorno 65 miglia orarie, era centrata circa 515 miglia a nord/nordest di Saipan e si spostava verso nordest a 17 miglia orarie. Alle 6 GMT di martedì 21 essa si era portata appunto molto vicina a Minamitorishima, avendo infatti il suo centro a 24,5°N 153,0°E, con venti sostenuti fino a 45 nodi.

La previsione emessa nella alle 6 GMT di lunedì indicava un ulteriore spostamento verso nordest, accompagnato da un rapido indebolimento della tempesta, che viene evidenziato anche dalle immagini satellitari del pomeriggio di martedì. Per le 6 GMT di mercoledì 22 il centro era previsto, in aperto Oceano, a 28,4°N 166,5°E, con venti sostenuti ormai non superiori a 35 nodi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-identificare-e-trovare-un-punto-di-fuga-da-una-situazione-cosi-marcata-e-dominante?

Come identificare e trovare un punto di fuga da una situazione così marcata e dominante?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-le-ultime-novita-sul-peggioramento-meteo-prima-di-pasqua

Ecco le ultime novità sul PEGGIORAMENTO METEO prima di Pasqua

30 Marzo 2018
allarme-orsi-polari:-diventano-facile-preda-a-causa-del-ritiro-dei-ghiacci

Allarme orsi polari: diventano facile preda a causa del ritiro dei ghiacci

24 Dicembre 2016
in-bilico-tra-onde-oceaniche-e-promontori-subtropicali

In bilico tra onde oceaniche e promontori subtropicali

4 Luglio 2008
e-se-fosse-un’estate-con-un-clima-instabile?-no,-non-e-un’ipotesi-assurda
News Meteo

E se fosse un’estate con un clima instabile? No, non è un’ipotesi assurda

8 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.