Il cambiamento del meteo: dall’alta pressione africana ai venti freddi settentrionali
L’alta pressione che ha dominato il meteo italiano si è ormai spostata verso l’Europa occidentale, lasciando spazio all’irruzione di venti freddi provenienti dal nord. Il cambiamento del meteo è ormai in atto, con un calo significativo delle temperature che si è già fatto sentire maggiormente nelle regioni settentrionali e centrali del nostro Paese.
Una transizione climatica in atto
I meteorologi prevedono che il picco di questi cambiamenti meteo avverrà tra giovedì 18 e venerdì 19, quando il flusso di venti freddi settentrionali influenzerà in modo più marcato il bacino del Mediterraneo, portando con sé un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche. Ciò sarà testimoniato dalla formazione di un vortice ciclonico, che comporterà precipitazioni, temporali e forti venti, aumentando la sensazione di freddo.
Le variazioni termiche più significative si registreranno nelle regioni del Nord e del Centro, dove si stima un abbassamento della temperatura anche superiore ai 17/18°C rispetto ai dati recenti. Anche al Sud, pur in maniera meno estrema, si vivrà un considerevole abbassamento delle temperature.
Focus sulle temperature minime del Nord
Una particolare attenzione verrà posta sulle temperature minime del Nord Italia. Durante la notte, qualora ci fossero temporanee schiarite, potrebbe verificarsi un calo termico improvviso, con la concreta possibilità di deboli gelate in aree periferiche e rurali.
Le nuove condizioni meteo, più proprie del mese di aprile, si prevede perdureranno per il resto della settimana e potrebbero estendersi oltre, disegnando un quadro climatico nettamente differente da quello recentemente sperimentato.
Un nuovo scenario climatico
In conclusione, dopo un periodo di clima mite e soleggiato, ci apprestiamo a vivere un repentino cambiamento meteo che riporterà l’Italia in una situazione atmosphericamente più consona al periodo primaverile. Il meteo ci riserva quindi un ritorno alle temperature più fresche, che caratterizzano il mese di aprile, segnando un netto stacco rispetto alle ultime giornate calde. Bisognerà quindi adeguare il proprio abbigliamento e le proprie attività quotidiane a questo nuovo scenario meteo, tenendo sempre d’occhio le previsioni per aggiornamenti futuri.