• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Sogno o realtà? Il sorprendente cambiamento del meteo dopo Ferragosto!

di La Redazione
02 Ott 2024 - 10:55
in News Meteo
A A
sogno-o-realta?-il-sorprendente-cambiamento-del-meteo-dopo-ferragosto!

Sogno o realtà? Il sorprendente cambiamento del meteo dopo Ferragosto!

Share on FacebookShare on Twitter

030824 L - Sogno o realtà? Il sorprendente cambiamento del meteo dopo Ferragosto!

Il meteo delle ultime settimane in Italia è stato segnato da sole, caldo, afa e umidità diffusi. I temporali locali che si verificano a macchia di leopardo nel Nord e in parte nel Centro non sono stati sufficienti per apportare sollievo significativo. Anzi, tali fenomeni meteorologici estremi hanno causato notevoli disagi, danni materiali e problemi legati alle forti piogge torrenziali e ai grossi chicchi di grandine.

Un esempio eclatante è la recente grandinata che ha colpito Torino e i dintorni, provocando seri danni a veicoli e finestre. Questi violenti temporali sono direttamente collegati al riscaldamento eccessivo del suolo, causato dall’anticiclone africano che domina sul Mediterraneo da diversi giorni.

Caldo intenso destinato a persistere

Il caldo intenso è destinato a continuare nei prossimi giorni, mantenendosi protagonista indiscusso in tutta Italia. Alcuni temporali potrebbero comunque interessare le regioni del Nord e le aree interne del Centro. In particolare, l’umidità e il calore potrebbero intensificarsi ulteriormente nella prossima settimana, specie nel Sud e nelle isole maggiori. Nella Val Padana, un caldo afoso e oppressivo sarà un vero e proprio serbatoio di energia per nuovi violenti temporali che si abbatteranno sul Nord nel corso della settimana.

Possibili cambiamenti a metà agosto

Un potenziale evento di svolta potrebbe verificarsi nella seconda metà di agosto, specialmente durante il periodo di Ferragosto. Gran parte dell’Europa potrebbe essere investita da fresche correnti nord-atlantiche, le quali potrebbero raggiungere anche l’Italia, ponendo fine all’afa subtropicale. Queste correnti sarebbero in grado di abbassare bruscamente le temperature e portare piogge e temporali preziosi, utili per contrastare la crescente siccità soprattutto al Sud.

Va comunque notato che tale cambiamento meteo necessita di ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti. Saranno necessari ulteriori approfondimenti per determinare con maggiore precisione l’evolversi della situazione meteorologica.

Segui gli articoli del Meteo Giornale su Google News gratuitamente!

Google News Segui il nostro feed

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-calo-delle-temperature-immediato,-ecco-le-previsioni-per-l’inverno

Meteo: Calo delle Temperature Immediato, Ecco le Previsioni per l'Inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-tifone-sulle-filippine

Nuovo Tifone sulle Filippine

17 Maggio 2004
cosa-troveremo-nella-calza-della-befana?

Cosa troveremo nella calza della BEFANA?

30 Dicembre 2012
ferragosto:-il-ritorno-della-“bella-estate”

Ferragosto: il ritorno della “Bella Estate”

7 Agosto 2013
il-secondo-meteoraduno-sardegna.-l'immersione-pomeridiana-verso-una-natura-paesaggistica-quasi-incontaminata

Il secondo meteoraduno Sardegna. L'immersione pomeridiana verso una natura paesaggistica quasi incontaminata

23 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.