• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Robusti temporali tra est della Francia e Germania, tornado si abbatte in Repubblica Ceca

di Mauro Meloni
22 Giu 2011 - 18:40
in Senza categoria
A A
robusti-temporali-tra-est-della-francia-e-germania,-tornado-si-abbatte-in-repubblica-ceca
Share on FacebookShare on Twitter

Focus dell'attività temporalesca nell'arco di metà pomeriggio, assai frequente tra la Francia e la Germania. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi odierno fino alle 6 di domattina sull'Europa: si noti la Germania nel fulcro principale d'intense situazioni temporalesche (rischio di grado 2 su una scala fino a 3). Fonte Estofex.^^^^^Ecco un'immagine delle devastazioni di ieri sul tornado che si è abbattuto nella zona di Pardubice. Fonte https://sei27.rajce.idnes.cz
CONTRASTI NOTEVOLI Fino al momento in cui la circolazione oceanica si presentava di tipo zonale (quasi piatta), il transito continuo delle perturbazioni non produceva divergenze particolarmente vivaci da dar vita a situazioni temporalesche incisive. E’ bastato un parziale affondo meridiano di un’onda perturbata per stimolare una maggiore risalita calda, in seno a correnti sud/occidentali, verso la Francia e i settori centrali europei. Ora, con l’incedere progressivo verso est della saccatura, c’è un contatto diretto fra le masse d’aria eterogenee che si contrappongono e le conseguenze non possono che generare una situazione favorevole alla forte instabilità.

L’aggressione di un sistema perturbato verso la Francia ha visto così originarsi una serie di notevoli sistemi temporaleschi, che si sono particolarmente accaniti sui settori orientali. Ora, con l’ulteriore contributo del riscaldamento diurno, si è concentrata sulla Germania ed evolve molto lentamente verso levante. C’è dunque lo spazio per fenomeni temporaleschi occasionalmente severi e dannosi, come peraltro correttamente indicato nella proiezione odierna di Estofex, che intravede il maggiore rischio di violenti eventi temporaleschi tra la Germania e l’ovest della Repubblica Ceca.

temporali est francia e germania tornado in repubblica ceca 20785 1 2 - Robusti temporali tra est della Francia e Germania, tornado si abbatte in Repubblica Ceca

temporali est francia e germania tornado in repubblica ceca 20785 1 3 - Robusti temporali tra est della Francia e Germania, tornado si abbatte in Repubblica Ceca
Violenti temporali si sono accaniti anche ieri sulle nazioni centrali dell’Europa: un tornado, nato da una supercella, è stato segnalato sulla Repubblica Ceca nella zona di Pardubice situata sul fiume Elba, dove diverse abitazioni hanno subito danni con tetti in qualche caso letteralmente sventrati. In base ad una stima preliminare dei danni, si potrebbe ipotizzare un tipo di tornado d’intensità F1 o F2: pezzi di lamiera sparsi anche tutto intorno ad una fabbrica, che è stata seriamente danneggiata dal passaggio del tornado mentre un centinaio di lavoratori operavano al suo interno, ma fortunatamente nessuno ha riportato conseguenze.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incendi-boschivi-piaga-di-stagione:-maestrale-“alleato”-dei-piromani

Incendi boschivi piaga di stagione: Maestrale "alleato" dei piromani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
etna-saluta-il-2013-con-l’ennesima-eruzione:-spettacolo-pirotecnico,-video

Etna saluta il 2013 con l’ennesima eruzione: spettacolo pirotecnico, video

31 Dicembre 2013
meteo-in-siberia:-forte-gelo-e-neve-in-anticipo-sui-tempi

Meteo in Siberia: forte gelo e neve in anticipo sui tempi

17 Settembre 2019
ultimissime-meteo-per-novembre:-piogge-al-sud,-poche-al-nord-e-un-po’-di-freddo

Ultimissime meteo per novembre: piogge al Sud, poche al Nord e un po’ di freddo

27 Ottobre 2019
scontro-tra-titani:-i-modelli-e-le-loro-differenze-(lungo-raggio).-fase-critica-nella-giusta-lettura

Scontro tra Titani: i modelli e le loro differenze (lungo raggio). Fase critica nella giusta lettura

16 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.