• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima ondata di freddo invernale nel nord Europa

di Giovanni Staiano
11 Ott 2004 - 00:06
in Senza categoria
A A
prima-ondata-di-freddo-invernale-nel-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine (fonte www.wetterzentrale.de) mostra la situazione al suolo e a 500 hpa sul nord Europa alle 6 GMT di domenica 10 ottobre.
A Helsinki la temperatura è scesa fino a -1°C in tarda serata del 9 ottobre, poi è rimasta tra 0° e 2°C durante la notte, con neve debole alternata e a tratti mista a pioggia.

Vediamo alcune minime della notte tra 9 e 10 ottobre in Finlandia, Svezia e Norvegia: Tampere 0°, Vaasa -1°C (anche qui neve e pioggia nella sera del 9 e nella notte su domenica 10), Pori -1°C, Lahti -2°C, Kuopio -3°C, Oulu 0°C, Kajaani -4°C, Kemi -4°C, Rovaniemi -5°C, Kuusamo -3°C, Sodankyla -4°C, Lulea -3°C, Umea -4°C, Gallivare -8°C, Pajala -5°C, Haparanda -4°C, Arjeplog -8°C, Kautokeino -6°C, Tromso -2°C. Ai -8°C raggiunti in Lapponia svedese, si contrappongono valori solo apparentemente più miti a Tromso come a Vaasa, solo per fare due esempi, dove la presenza del mare e, nel secondo caso, la latitudine molto più meridionale, rendono di norma le temperature ottobrine molto più dolci.

Faceva sempre freddo alle 10 UTC (alcuni dati sono riferiti alle 9) del 10 ottobre, corrispondenti alle 12 locali in Svezia e Norvegia e alle 13 in Finlandia: Tampere 2°C, Vaasa 3°C, Pori 3°C, Kuopio 0°C, Oulu 2°C, Kajaani -1°C, Kemi 1°C (alle 9), Rovaniemi 0°C, Kuusamo -1°C (alle 9), Lulea 1°C (alle 9), Umea 2°C

A Tallinn, capitale dell’Estonia, è caduta neve tra le 7 e le 9 UTC, con il termometro sceso a una minima di 0°C alle 8.20 (3°C alle 10). Tartu, nell’interno del paese, è scesa a -2°C.

La configurazione barica delle prime ore di domenica 10 ottobre si presentava in effetti favorevole alla discesa di aria molto fredda su nord Norvegia, nordest Svezia, Finlandia, Carelia e paesi baltici, con una cellula di alta (1025 hpa) centrata sulla parte centrale delle Alpi Scandinave e una bassa pressione al suolo (1000 hpa) tra il Mar Bianco e la parte sud della Nuova Zemilia.

In quota, oltre al nucleo molto freddo, in corrispondenza del minimo al suolo, presso Capo Kanin, nell’artico russo, era anche presente un nucleo secondario sulla Finlandia sudorientale, responsabile appunto delle spruzzate di neve su Helsinki, più tardi trasferitosi sull’Estonia, portando la prima debole nevicata su Tallinn.

Un’occhiata ai radiosondaggi. Alle 0 GMT del 10 ottobre a Sodankyla, situata ben oltre il Circolo Polare, in Finlandia, si registravano .8,7°C a 850 hpa (1394 m) e -35,3°C a 500 hpa (5310 m). A Lulea, in Svezia, appena sotto alla latitudine del Circolo Polare, alla stessa ora -10,1°C a 850 hpa (1435 m), -34,7°C a 500 hpa (5340 m). A Tallinn -5,1°C a 850 hpa (1408 m), -31,1°C a 500 hpa (5370 m).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-khamsin,-vento-caldo-e-polveroso-dell’egitto

Il khamsin, vento caldo e polveroso dell'Egitto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimissime-meteo:-super-anticiclone-dopo-il-maltempo,-sara-duraturo?

Ultimissime meteo: super anticiclone dopo il maltempo, sarà duraturo?

29 Ottobre 2015
gelo-nelle-svalbard-e-in-lapponia,-caldo-in-ex-jugoslavia-e-sud-della-francia

Gelo nelle Svalbard e in Lapponia, caldo in ex Jugoslavia e sud della Francia

7 Aprile 2009
violento-sisma-in-pakistan,-78-magnitudo.-almeno-50-morti,-si-teme-strage

VIOLENTO SISMA in Pakistan, 7.8 magnitudo. Almeno 50 morti, si teme strage

24 Settembre 2013
caldo-crescente-e-temporali-termoconvettivi:-ecco-dove-piu-probabili

Caldo crescente e temporali termoconvettivi: ecco dove più probabili

17 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.