Attualmente, la nostra penisola è influenzata dall’alta pressione che sta garantendo condizioni di bel tempo. Tuttavia, una massa d’aria più fresca di origine nord-atlantica sta penetrando, determinando un significativo abbassamento delle temperature, soprattutto nelle regioni adriatiche e del centro-sud. Nonostante le condizioni meteorologiche stabili di oggi, l’inizio della settimana ventura sarà caratterizzato da una svolta importante. Un cambio nella circolazione atmosferica favorirà l’ingresso di una saccatura atlantica sul nostro Paese. Questo evento darà origine a un vortice ciclonico che attraverserà l’Italia lentamente, provocando una fase di instabilità prolungata.
Le previsioni per i prossimi giorni: variazioni significative in arrivo
Lunedì 30 settembre, sarà una giornata di transizione, con condizioni meteorologiche ancora prevalentemente stabili. Tuttavia, si osserverà un aumento della nuvolosità, in particolare nel Nord Italia, mentre il Centro e il Sud godranno ancora di sole, con un tempo fresco e ventilato.
Martedì 1 ottobre, si percepiranno i primi segnali del cambiamento. L’avanzare della perturbazione atlantica comporterà un calo della pressione atmosferica. Nel Nord e in parte del Centro, il cielo si coprirà progressivamente e le prime piogge faranno la loro comparsa, in intensificazione verso sera soprattutto in alta Toscana e nelle aree alpine e prealpine. Al Sud, si manterrà ancora un tempo asciutto.
Il culmine del cambiamento meteorologico nella giornata di mercoledì
Mercoledì 2 ottobre, la perturbazione atlantica colpirà in maniera più marcata il Centro-Nord Italia. Si attendono piogge e temporali, con una forte intensità soprattutto sulla Pianura Padana centro-orientale e nelle regioni tirreniche centrali entro fine giornata. Al Sud, invece, perdurerà la stabilità meteorologica, con una notevole risalita termica dovuta alle correnti meridionali, che potrebbero portare le temperature a toccare punte di 27-29 gradi.
I giorni successivi: focus sul maltempo
Giovedì 3 e venerdì 4 ottobre, il sistema depressionario tenderà a spostarsi verso sud, causando maltempo particolarmente intenso nelle regioni centro-meridionali, con piogge e temporali di forte intensità. Specialmente sui settori tirrenici e ionici si potrebbero verificare fenomeni estremi, come nubifragi.
Attenzione agli aggiornamenti che arriveranno nei prossimi giorni per ulteriori dettagli su queste previsioni meteorologiche!