• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo per l’Italia: dai temporali al freddo e alla neve, con un alternarsi di impulsi artici

di La Redazione
23 Apr 2024 - 05:56
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-per-l’italia:-dai-temporali-al-freddo-e-alla-neve,-con-un-alternarsi-di-impulsi-artici

Previsioni meteo per l’Italia: dai temporali al freddo e alla neve, con un alternarsi di impulsi artici

Share on FacebookShare on Twitter

Analisi e previsione meteo fino al 23 aprile 2024

Il regime meteorologico attuale è caratterizzato da una potente irruzione di aria fredda di origine settentrionale che si sta abbattendo sull’Italia, determinando condizioni di meteo particolarmente instabili, con particolare enfasi sulle regioni centro-meridionali. Gli effetti di tale fenomeno si manifestano con precipitazioni a carattere di rovescio e temporale, che intervallano i periodi di tregua. Il calo delle temperature è repentino e significativo, arrivando a segnare valori di 15-20 gradi al di sotto di quelli registrati nei giorni precedenti, tanto che in alcune aree si è verificata una marcata discesa sotto la media stagionale.

La struttura meteorologica è segnata dall’enfatizzazione di un flusso di aria fredda che, nel contesto di un canale ben delineato, veicolerà l’instabilità durante il weekend. Venerdì 19 aprile, in particolare, un fronte perturbato si sposterà attraverso un minimo depressionario in evoluzione dal Mar Tirreno verso il Sud Italia. Questa situazione darà vita a un incremento dell’instabilità meteorologica al Centro-Sud, accompagnata da venti rafforzati e un’ulteriore diminuzione delle temperature. Nel contesto appenninico, si avranno episodi nevosi anche a quote vicine ai 1000 metri.

Il weekend sarà dominato dalla persistenza di una saccatura fredda che, sabato 20 aprile, porterà un’altra fase perturbata con piogge e temporali, particolarmente intensi sui versanti adriatici e nelle regioni centrali e meridionali d’Italia. Le proiezioni meteorologiche non disegnano scenari ottimistici neanche per i primi giorni della settimana entrante, con previsioni di un ulteriore intensificarsi del freddo e un meteo ancora altamente turbolento.

Per il Ponte del 25 aprile, le previsioni meteo suggeriscono che le precipitazioni interesseranno prevalentemente il Centro-Nord. Le nevicate interesseranno le Alpi, anche a quote insolitamente basse sui settori occidentali, complice l’influenza della saccatura che continuerà a trasportare correnti di aria fredda dalle latitudini scandinave. Le condizioni meteo, dunque, non sembrano destinate a cambiamenti significativi nemmeno per la fine del mese di aprile.

Previsioni meteo dettagliate

Venerdì 19 aprile: introiti di sereno al Nord, ma nuovi apporti nevosi sulle Alpi di confine a partire dai 1000 metri. Distinte incertezze meteorologiche sui versanti adriatici e al Sud, con una quota neve in Appennino attorno ai 1200 metri. Temperature in calo sul Centro-Sud, mentre vi sarà un lieve rialzo termico al Nord.

Sabato 20 aprile: persiste una marcata instabilità meteorologica su parte del Centro-Sud peninsulare, con frequenti precipitazioni e neve sulle alture. Fenomeni di acquazzone al Nord-Est, con nevicate sui confini alpini a partire dai 700/800 metri.

Domenica 21 aprile: rovesci sparsi sulle coste Adriatiche, maggior presenza di sole al Nord ma tendenza a peggioramento meteorologico al Nord-Ovest.

Tendenze meteo a medio termine: la prima parte della nuova settimana è contrassegnata da un meteo ancora compromesso, con una saccatura fredda ancora pronunciata dall’Europa Centrale al Mediterraneo. L’instabilità e l’aria fredda potrebbero avere un impatto diretto soprattutto sul Centro-Sud, con nevicate sulle Alpi a quote basse.

Riflessioni sull’evoluzione meteorologica

In conclusione, la situazione meteorologica fin qui analizzata mette in luce una fase di sensibile instabilità, che va a incidere profondamente sulle condizioni climatiche del territorio italiano. Le variazioni termiche riscontrate e le precipitazioni copiose costituiscono elementi di spicco di questa fase. È fondamentale, pertanto, monitorare costantemente gli sviluppi meteorologici in uno scenario che presenta tratti di marcata variabilità e la potenzialità di manifestazioni estreme, a evidente riprova di quanto l’andamento meteorologico possa riservare sorprese, anche nel breve periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-freddo-in-ritardo,-attenzione-ai-forti-temporali

Meteo: Freddo in ritardo, attenzione ai forti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-passaggio-instabile:-piogge-e-rovesci-prendono-di-mira-il-nord-ovest

Primo passaggio instabile: piogge e rovesci prendono di mira il Nord-Ovest

7 Giugno 2010
meteo-per-domani,-perturbazione-in-transito-al-centro-sud.-piogge-e-temporali

METEO per domani, PERTURBAZIONE in transito al Centro-Sud. PIOGGE e TEMPORALI

22 Settembre 2019
meteo-firenze:-arriva-una-perturbazione-con-qualche-pioggia

Meteo FIRENZE: arriva una perturbazione con qualche pioggia

13 Febbraio 2020
improvvisa-piena-impetuosa-del-torrente:-ecco-cosa-accade-in-pochi-secondi

Improvvisa piena impetuosa del torrente: ecco cosa accade in pochi secondi

26 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.