
In questa fase avanzata dell’estate, il 23 agosto, osserviamo un rinnovato aumento delle temperature sul territorio italiano. Dopo un temporaneo calo termico, causato da una serie di temporali e da un affievolimento dell’anticiclone sub-tropicale africano, quest’ultimo si appresta a dominare il quadro meteorologico dell’Italia.
Infatti, già da questo weekend, ci aspettiamo una risalita significativa delle temperature con valori che potrebbero toccare i 34-35 gradi soprattutto nelle regioni più interne. L’assenza di ventilazione marina in queste aree accompagnerà una sensazione di calura accentuata, mentre lungo le coste sarà l’umidità a far percepire temperature elevate.
<h2>Verso una persistenza del caldo</h2>
<p>Le proiezioni a lungo termine indicano che l'influsso dell'anticiclone africano continuerà a farsi sentire fino alla fine di agosto e persino all'inizio di settembre, mantenendo temperature elevate similmente a quelle registrate nel pieno dell'estate. Nonostante il diminuire delle ore di luce e una minore intensità solare rispetto a luglio e agosto, settembre si conferma mese connotato termicamente come un'estensione dell'estate. Questo trend si associa frequentemente alla presenza duratura di anticicloni subtropicali che, alimentati da flussi caldi, portano temperature al di sopra delle medie stagionali.</p>
<h3>Analisi delle temperature a lungo termine</h3>
<p>Le tendenze delle prossime settimane suggeriscono un andamento termico stabile su valori superiori alla media trentennale 1991-2020, con scarti che potrebbero essere anche di diversi gradi. Questo fenomeno, ora ricorrente nel nostro quadro meteorologico, evidenzia come le eccezioni stiano diventando la norma. L'aumento delle temperature medie, potenzialmente accompagnato da una maggiore instabilità pomeridiana dovuta a locali fenomeni temporaleschi, potrebbe segnare l'inizio dell'autunno meteorologico.</p>
<h2>Settembre: un'estate estesa</h2>
<p>Il caldo settembrino, pur meno estremo rispetto ai mesi di luglio e agosto, rappresenta un'ulteriore testimonianza del cambiamento climatico in corso, con un'estate che si estende ben oltre i suoi tradizionali confini temporali. Spesso anche la fine di settembre e le prime settimane di ottobre possono presentare temperature simili a quelle estive, con picchi giornalieri che raggiungono (se non superano) i 30 gradi. Sarà interessante osservare se quest'anno confermerà questo andamento.</p>
<p>Alla luce di queste considerazioni, è evidente come le dinamiche meteorologiche stiano evolvendo. L'estensione delle alte temperature estive nei mesi inizialmente autunnali mette in rilievo l'impatto significativo dei cambiamenti climatici sulle nostre abitudini e sulla pianificazione delle attività umane. Pertanto, una riflessione attenta e scientificamente informata è necessaria per comprendere e affrontare queste trasformazioni.</p>
</div>
<div>
<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
<p>Scopri gli articoli di Meteo Giornale su Google News, segui il nostro canale gratuito!</p>
<div>
<img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Icona Google News">
<p>Resta aggiornato con le nostre notizie</p>
</div>
</a>
</div>
</div>