• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo Italia: arriva una nuova perturbazione con temporali e grandine

di La Redazione
06 Mag 2024 - 17:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-italia:-arriva-una-nuova-perturbazione-con-temporali-e-grandine

Previsioni meteo Italia: arriva una nuova perturbazione con temporali e grandine

Share on FacebookShare on Twitter

L’evoluzione delle condizioni meteorologiche‍ in‍ Italia è strettamente legata alle ⁤dinamiche di un vortice di bassa pressione ‌originato in Francia, che si sta gradualmente spostando verso il Mediterraneo. Si prevede che tale⁢ vortice raggiungerà il bacino mediterraneo entro martedì, influenzando significativamente il meteo nel nostro Paese.

Il deterioramento‌ delle⁢ condizioni‍ atmosferiche

La discesa del⁣ vortice di bassa pressione determina il progressivo cedimento dell’anticiclone che fino a questo momento ha dominato il Nord Italia. Le instabilità ​meteorologiche passeranno da un flusso d’aria umida, caratterizzato da precipitazioni concentrate ⁢principalmente nelle aree alpine ⁣e prealpine, ad una fase di‍ marcata instabilità atmosferica.

L’arrivo del maltempo⁢ in⁤ Italia

Si avverte quindi un inequivocabile peggioramento delle condizioni meteorologiche. La circolazione ciclonica proveniente dalla Francia seguirà il corso della Valle del Rodano, per poi distaccarsi e colpire direttamente i mari circostanti l’Italia. Il vortice troverà, in questi contesti marittimi, l’energia necessaria per intensificarsi e provocare condizioni⁣ avverse più marcate.

Il picco dell’instabilità

Si prevede ‌che il‌ peggioramento​ sarà più evidente a partire da martedì, interessando⁣ prima ‍il Nord Italia e in seguito anche le regioni centrali. Le precipitazioni saranno prevalentemente ‍temporalesche ‍e di intensità variabile.

Nella fase centrale della settimana, invece, le zone maggiormente‌ colpite ​dalle precipitazioni saranno il​ Sud Italia e le regioni del medio versante adriatico. Il vortice ciclonico ​si ⁢sposterà in prossimità delle isole maggiori e successivamente⁤ verso il mare Ionio e l’Egeo, dando vita a temporali ben⁣ organizzati, localmente intensi e talvolta accompagnati ⁤da grandine e forti raffiche di vento.

La conclusione della settimana

Si prevede che gli ultimi episodi di instabilità meteorologica interesseranno le​ regioni meridionali ⁢nella ‌giornata di venerdì, mentre per il weekend si attende un deciso miglioramento grazie al ​ritorno dell’anticiclone. Nonostante ciò, l’alta pressione‍ non garantirà una stabilità assoluta, poiché ‍l’Italia potrebbe subire deboli infiltrazioni d’aria ​fresca in‌ quota, capaci di scatenare fenomeni temporaleschi nelle aree interne e montuose del Centro-Nord.

Meteo settimanale nel dettaglio

Martedì 7 Maggio: maltempo ⁢diffuso al Nord, con piogge diffuse, localmente temporalesche. Condizioni in peggioramento dal mattino anche⁢ nelle regioni di ⁣Toscana,⁣ Umbria e Marce‍ con ​un’ondata di ⁢temporali.
Mercoledì 8 Maggio: spiccate condizioni di instabilità con temporali intensi al Centro-Sud e sulle⁤ isole ⁣maggiori. Garbato miglioramento previsto al Nord ⁣con aperture⁤ più estese‌ al Nord-Ovest.
Giovedì 9 Maggio: condizioni meteorologiche avverse tra il Medio Adriatico, il Sud e la Sicilia, con tendenze a miglioramento.

Prospettive future

Per il weekend dell’11-12 Maggio si prevede una predominanza di cieli ⁤sereni, soprattutto al Sud, grazie ⁣al nuovo rinforzo dell’anticiclone.⁢ Tuttavia,‍ si⁣ annunciano nuove possibili insidie ​temporalesche ⁢al Centro-Nord, principalmente nelle ore più calde e sulle aree montuose.

Osservazioni finali

La mutabilità ⁤del meteo, con il passaggio da una situazione anticiclonica ad una ciclonica, è un ulteriore⁣ testimonianza⁣ della complessità e della variabilità dei sistemi meteorologici. ⁤Le previsioni sopra descritte rappresentano uno scenario probabile, ma non esaustivo di tutte le ‌sfaccettature possibili. Si consiglia pertanto di monitorare attentamente gli aggiornamenti meteorologici per ottenere un’informazione più completa ⁢e dettagliata specifica per le varie aree‌ geografiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-arriva-il-caldo-estivo?-posticipata-la-data,-ecco-quando

Previsioni meteo: arriva il caldo estivo? Posticipata la data, ecco quando

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novita-meteo-imponenti:-forte-peggioramento-da-nord,-con-piu-freddo-e-grossi-temporali

Novità meteo imponenti: forte peggioramento da nord, con più freddo e grossi temporali

18 Ottobre 2016
gasdotto-in-fiamme:-spettacolo-impressionante-dall’autostrada

Gasdotto in fiamme: spettacolo impressionante dall’autostrada

6 Marzo 2015
previsioni-meteo:-prossime-ore-tra-aumento-del-caldo-e-possibili-rovesci
News Meteo

Previsioni meteo: prossime ore tra aumento del caldo e possibili rovesci

17 Giugno 2024
alta-pressione-in-controllo,-perturbazioni-dirottate-a-nord

Alta Pressione in controllo, perturbazioni dirottate a nord

8 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.