• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: il grande caldo si attenuerà, ecco quando accadrà

di La Redazione
18 Lug 2024 - 11:28
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-il-grande-caldo-si-attenuera,-ecco-quando-accadra

Previsioni meteo: il grande caldo si attenuerà, ecco quando accadrà

Share on FacebookShare on Twitter

via uscita grande caldo 1707 - Previsioni meteo: il grande caldo si attenuerà, ecco quando accadrà

Attualmente, l’Italia sta vivendo una fase eccezionalmente calda, dovuta alla persistenza di un anticiclone africano. Questo fenomeno meteorologico ha portato a temperature estremamente elevate su una larga parte del territorio nazionale. Le misurazioni recenti hanno registrato valori termici superiori a 39-41 gradi nelle aree interne del Centro-Sud e 37-38 gradi nella Pianura Padana. Anche nelle ore notturne, le temperature rimangono elevate, con una umidità elevata che aggrava ulteriormente la sensazione di calore.

La popolazione spera in un’attenuazione di questa ondata di calore, che si è rivelata estremamente difficile da sopportare non solo per la sua intensità, ma anche per la sua durata. La persistenza dell’anticiclone africano, infatti, contribuisce a mantenere l’aria stagnante e pesante, intensificando la sensazione di afa.

Previsioni incoraggianti all’orizzonte

Nonostante tutto, c’è una speranza di miglioramento all’orizzonte. Gli ultimi modelli previsionali indicano infatti un potenziale cambiamento della situazione meteorologica, una luce in fondo al tunnel che sembrava difficile da intravedere fino a pochi giorni fa. Sebbene il cambiamento possa non essere immediato, potrebbe portare gradualmente verso una normalizzazione del meteo. Vediamo più nel dettaglio cosa potrebbe accadere.

Fino a sabato, l’anticiclone africano dovrebbe continuare a influenzare il meteo con caldo intenso e afa su tutta la penisola, con possibilità di picchi di temperatura tra 38-40 gradi nel Centro-Sud. Tuttavia, domenica, si prevede un primo cedimento dell’anticiclone con possibilità di instabilità al Nord, associata all’arrivo di aria più fresca, che potrebbe causare un primo calo termico. Anche al Centro potrebbe verificarsi un leggero calo delle temperature, mentre il Sud continuerà a registrare punte di calore vicino ai 40 gradi, soprattutto in Sicilia, Calabria e Puglia.

Segnali di attenuazione del caldo dalla prossima settimana

All’inizio della prossima settimana, aria relativamente più fresca proveniente dall’Atlantico dovrebbe estendersi anche al Sud, provocando una moderata riduzione delle temperature. Sebbene non si preveda un abbassamento drastico, ci sarà comunque una diminuzione del calore estremo. Inoltre, non si può escludere la possibilità di temporali, in particolare al Centro Italia, anche se è ancora presto per fornire dettagli precisi.

Continuando, la seconda metà della settimana potrebbe vedere ulteriori miglioramenti, con correnti settentrionali che potrebbero spazzare via l’ondata di calore africano. Le temperature dovrebbero quindi avvicinarsi ai valori medi stagionali su gran parte del Paese. Questo fenomeno è previsto tra il 24 e il 27 luglio, quando dovremmo sperimentare un calo termico significativo, con un po’ di vento maestrale rinfrescante e notti più fresche e meno afose. Il caldo non scomparirà del tutto, ma diventerà più sopportabile e normale.

evoluzione del meteo: scenari futuri

Di questo periodo di caldo intenso, molti residenti e turisti ricorderanno soprattutto l’oppressione dell’afa notturna e la difficoltà di svolgere attività quotidiane. Questa situazione meteorologica è emblematica delle sfide future che ci attendono in un contesto di cambiamento climatico globale. La scienza meteorologica ci offre strumenti fondamentali per prevedere e mitigare l’impatto di questi eventi estremi, ma è essenziale una maggiore consapevolezza e preparazione a livello sociale e politico.

mentre l’ondata di calore dovrebbe persistere fino al weekend, le previsioni indicano un possibile sollievo a partire da domenica con una prima flessione delle temperature al Centro-Nord. Progressivamente, durante la settimana successiva, il caldo dovrebbe attenuarsi anche al Sud, portando ad un atteso refrigerio. Questo cambio nel meteo, pur non radicale, sarà certamente accolto come una boccata d’aria fresca dopo giorni di calura opprimente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nina:-sviluppi-meteorologici-interessanti-per-il-prossimo-inverno

La Niña: sviluppi meteorologici interessanti per il prossimo inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-respinge-verso-ovest-la-perturbazione-afro-mediterranea

L’Anticiclone respinge verso ovest la perturbazione afro-mediterranea

10 Ottobre 2008
tempesta-di-bora-in-adriatico,-forti-nevicate-potrebbero-investire-varie-regioni

Tempesta di Bora in Adriatico, forti nevicate potrebbero investire varie regioni

23 Novembre 2005
diluvio-sul-genovese,-oltre-100-mm.-nevica-a-bassa-quota-sull’entroterra

Diluvio sul genovese, oltre 100 mm. Nevica a bassa quota sull’entroterra

5 Marzo 2012
strada-spianata-all’africano…-piu-in-la-forse-ci-salvera-l’atlantico

Strada spianata all’Africano… più in là forse ci salverà l’Atlantico

5 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.