• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: dalla calura al repentino calo delle temperature, ci sono significative variazioni

di La Redazione
05 Mag 2024 - 19:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-dalla-calura-al-repentino-calo-delle-temperature,-ci-sono-significative-variazioni

Previsioni meteo: dalla calura al repentino calo delle temperature, ci sono significative variazioni

Share on FacebookShare on Twitter

Il fenomeno meteorologico attualmente⁤ in atto è caratterizzato da una situazione anticiclonica che sta⁣ apportando stabilità atmosferica ​e un aumento delle temperature. La dinamica meteorologica è in costante mutamento, e i ⁣vortici depressionari che si stanno muovendo sull’Oceano Atlantico ne sono un esempio concreto. Attualmente, uno‍ di questi vortici si trova in prossimità della Bretagna e sembra destinato ad ‍influenzare⁤ l’anticiclone dirigendosi verso il ⁢Mediterraneo.

L’avvicinamento‌ di tale depressione, proveniente dalla Francia, favorirà il richiamo di correnti di aria meridionale che determineranno un aumento termico fino all’inizio della prossima settimana. In particolare,⁢ le temperature tenderanno a raggiungere i ⁤26-28 gradi in alcune località del Sud Italia e delle Isole Maggiori nella giornata di lunedì 6.

Tuttavia, ⁣questo rialzo⁢ delle temperature è destinato a essere di breve⁢ durata. Il progressivo cedimento‍ dell’anticiclone e‍ l’avanzata del vortice depressionario, ​carico di aria fredda in quota,​ comporteranno un’imminente inversione ​di tendenza meteorologica. Si prevede‍ che l’ingresso ‌del vortice depressionario si verifichi tra martedì⁣ e ‍mercoledì, portando con sé un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche su molte regioni italiane.

Le conseguenze saranno immediatamente visibili ⁤con una​ diminuzione delle ⁢temperature, che inizierà a manifestarsi⁢ dal Nord Italia già ‌da martedì, a ‍causa dell’aumento della copertura nuvolosa e delle precipitazioni. Anche le regioni centrali⁢ saranno interessate‍ da un calo termico,‌ direttamente proporzionale‌ alla quantità di precipitazioni che le coinvolgeranno.

La diminuzione delle temperature si⁣ estenderà⁣ successivamente a tutto⁤ il ‍territorio nazionale durante la settimana, con particolare ⁢intensità nelle zone del Centro-Sud e ​delle Isole Maggiori. In queste aree, la spinta ciclonica determinerà​ un marcato aumento dell’instabilità atmosferica, con frequenti ​temporali. Questo calo termico, sebbene non ⁢troppo marcato, visibilmente allontanerà i‌ valori ‌dalla media stagionale.

Per un ritorno a temperature più miti, sarà necessario ‌attendere almeno fino a giovedì al Nord e, successivamente, da venerdì anche nel resto del Paese, complice il⁤ ritorno del bel ‍tempo. In ​tale contesto,​ la colonnina di​ mercurio tornerà su valori nella norma o leggermente superiori, in⁤ particolare‌ al Nord Italia, ⁣lungo il versante medio-alto tirrenico e⁣ in Sardegna, con ​picchi fino a 26-27 gradi.

Per il weekend, le previsioni indicano poche variazioni, con un ⁤probabile ⁤mantenimento della dominanza anticiclonica. Tuttavia, da domenica ‌è⁣ possibile un nuovo peggioramento al Nord, che potrebbe determinare⁣ un’ulteriore flessione delle temperature massime. ‍Si profila quindi ⁢per il mese di ⁤maggio una continua ⁣altalena meteorologica.

In sintesi, le condizioni meteorologiche attuali stanno per intraprendere un cambiamento significativo. Dopo un periodo di aumento termico dovuto all’influenza ⁢anticiclonica, ci si ⁣appresta a vivere giornate⁢ caratterizzate ⁢da una temporanea flessione delle temperature e da ​instabilità ⁢diffusa, con precipitazioni e ‍temporali che⁤ interesseranno gran parte del Paese. ‍L’evoluzione delle ‍dinamiche meteorologiche continua a richiedere attenzione e ‌monitoraggio costante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-si,-ma-cosa-si-intende?-si-tratta-del-meteo-anomalo-oppure-no?-scopriamolo

Caldo sì, ma cosa si intende? Si tratta del meteo anomalo oppure no? Scopriamolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altra-giornata-di-caldo-record-a-mosca,-a-soli-3-decimi-dai-40°c

Altra giornata di caldo record a Mosca, a soli 3 decimi dai 40°C

30 Luglio 2010
diluvio-ma-anche-gran-neve-nel-sud-della-svizzera

Diluvio ma anche gran neve nel sud della Svizzera

6 Novembre 2014
intensa-discesa-gelida-polare-attraversa-il-baltico,-quiescenti-condizioni-sul-mediterraneo

Intensa discesa gelida polare attraversa il Baltico, quiescenti condizioni sul Mediterraneo

29 Settembre 2009
gfs:-vulnerabile-stagione-estiva…

GFS: Vulnerabile stagione estiva…

15 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.