• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: dai 35 gradi alle piogge intense, cosa sta accadendo

di La Redazione
01 Ott 2024 - 00:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-dai-35-gradi-alle-piogge-intense,-cosa-sta-accadendo

Previsioni meteo: dai 35 gradi alle piogge intense, cosa sta accadendo

Share on FacebookShare on Twitter

luglio e agosto fine delle piogge al nord 8 - Previsioni meteo: dai 35 gradi alle piogge intense, cosa sta accadendo

Settembre ci ha sorpreso con condizioni meteorologiche anomale, portando temperature oltre i 30°C in varie località della Sicilia e nelle zone interne della Sardegna. Anche se siamo entrati ufficialmente nell’Autunno, l’Alta Pressione africana continua a esercitare la sua influenza. Le proiezioni per i primi giorni di Ottobre indicano un ulteriore aumento delle temperature, con picchi che potrebbero raggiungere i 35°C soprattutto nelle regioni meridionali, come Sicilia, Calabria e Puglia.

    <h3>Il caldo estremo: un fenomeno sempre più comune</h3>
    <p>Non è una novità che il meteo stia cambiando. La transizione tra Estate e Autunno si fa sempre più instabile, con periodi di calore estremo seguiti da rapidi abbassamenti delle temperature. Quest'anno, la debolezza del vortice polare ha favorito l'incursione di aria calda verso nord e di aria fredda verso sud, aumentando i contrasti termici e influenzando il meteo in modo significativo. La tendenza sembra destinata a proseguire, avvisandoci di fenomeni sempre più estremi.</p>

    <h3>Ondate di caldo e fenomeni meteorologici estremi in arrivo</h3>
    <p>Nel corso dei primi giorni di Ottobre, l'Anticiclone Africano potrebbe mantenere il dominio sul Meridione, con un caldo anomalo che potrebbe persistere. Queste regioni potrebbero vivere una sorta di Estate tardiva, caratterizzata da siccità e alte temperature, mentre nelle regioni settentrionali sarà più probabile incontrare un flusso oceanico più fresco e piovoso. Questo forte contrasto tra Nord e Sud è un fenomeno già noto, ma sembra assumere connotazioni sempre più marcate.</p>

    <h3>Ottobre: un mese di variabilità estrema</h3>
    <p>L'Ottobre che ci attende sarà caratterizzato da forti contrasti meteorologici, alternando fasi di calore estremo e incursioni fredde che potranno dare origine a fenomeni meteorologici intensi e imprevedibili. Il cambiamento climatico si manifesta sempre più con eventi estremi e fuori dall'ordinario, ricordandoci costantemente l'urgenza di mettere in atto strategie per attenuarne l'impatto.</p>
</div>

<div>
    <p><img alt="Giuseppe Proietti" src="https://secure.gravatar.com/avatar/d6a551dd3e3e0167acc37d7ca6ee562e?s=80&d=blank&r=g" height="80" width="80" decoding="async"></p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-meteo:-prima-caldo-poi-possibile-rottura

Evoluzione Meteo: prima CALDO poi possibile ROTTURA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-su-centro-e-sud,-roma-in-ginocchio,-fiumi-in-piena-e-mari-in-tempesta

Nubifragi su Centro e Sud, Roma in ginocchio, fiumi in piena e mari in tempesta

11 Dicembre 2008
caldo-estremo-in-india:-centinaia-di-decessi-per-altissime-temperature

Caldo estremo in India: centinaia di decessi per altissime temperature

25 Maggio 2015
nao-positivo,-blocking-atlantico-e-corrente-a-getto-polare-sul-mediterraneo:-bufere-di-neve-in-arrivo

NAO positivo, blocking atlantico e Corrente a Getto Polare sul Mediterraneo: bufere di neve in arrivo

12 Febbraio 2005
segnali-di-cedimento-anticiclonico:-in-serata-qualche-nube-al-nordovest-e-alto-tirreno

Segnali di cedimento anticiclonico: in serata qualche nube al Nordovest e alto Tirreno

2 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.