• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo: calura notturna e insonnia, fino a quando dovremo sopportarla?

di La Redazione
21 Lug 2024 - 09:54
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-calura-notturna-e-insonnia,-fino-a-quando-dovremo-sopportarla?

Previsioni Meteo: calura notturna e insonnia, fino a quando dovremo sopportarla?

Share on FacebookShare on Twitter

notti insonni caldo meteo  2007 - Previsioni Meteo: calura notturna e insonnia, fino a quando dovremo sopportarla?

⁢ ⁢ La situazione meteorologica‍ attuale presenta tratti estremamente complessi e gravosi ⁤per molte delle nostre regioni, a causa ‌dell’azione di un potente anticiclone africano ⁣che sta alimentando l’iniezione di aria calda​ sulla nostra penisola. A questo riscaldamento si somma un incremento costante e fastidioso dell’umidità, risultato ‌della continua evaporazione del Mediterraneo. Questa umidità si accumula nelle nostre città e​ lungo le coste, accentuando il ⁤disagio​ in⁤ mancanza di‍ scambi d’aria​ efficaci.
⁤ ⁢

    <h2>Giornate e nottate roventi</h2>
    <p>
        Il caldo si manifesta opprimente non solo durante le ore diurne, ma anche nelle ore notturne, in particolare nelle località costiere e pianeggianti. In queste aree, l'umidità raggiunge livelli altissimi. Durante le ultime serate, le città principali lungo il versante Adriatico e nel Sud Italia hanno registrato tassi di umidità relativa prossimi all'85%, accompagnati da temperature intorno ai 27-29 °C. Questi valori risultano notevoli ed eccezionali considerando la fascia temperata in cui si trova l'Italia.
    </p>

    <h2>Condizioni quasi tropicali</h2>
    <p>
        Questi livelli di umidità e temperatura sarebbero considerati eccessivi anche nelle regioni tropicali. L'associazione di alta umidità con temperature elevate contribuisce a rendere le notti particolarmente afose e insopportabili, complicando notevolmente il riposo notturno. Chi non dispone di sistemi di aria condizionata o di una buona ventilazione corre un rischio maggiore di soffrire gli effetti di questa intensa ondata di caldo.
    </p>

    <h2>Il caldo dentro casa</h2>
    <p>
        Molte abitazioni, anche quelle ben coibentate, stanno raggiungendo temperature interne molto elevate, in alcune zone anche superiori ai 30 °C, particolarmente nel Sud Italia. Con temperature così elevate all'interno degli edifici, la calura risulta insopportabile non solo di giorno ma anche durante le ore notturne.
    </p>

    <h2>Attesa del sollievo</h2>
    <p>
        Si prevede un graduale calo delle temperature nelle prossime 24 ore, grazie all'arrivo di una rapida perturbazione che potrebbe iniziare a cambiare questa attuale situazione meteorologica intensa. Tuttavia, il decremento termico sarà marginale e comporterà solo una leggera riduzione dell'ondata di calore proveniente dal Nord Africa. Un ulteriore calo delle temperature è atteso tra mercoledì e venerdì, momento in cui l'Italia potrebbe godere di un'aria più fresca e gradevole, sia di giorno che di notte.
    </p>
</div>
<div>
    <p>
        <img alt="Raffaele Laricchia" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2023/02/raffaele-tondino-articoli.png" height="80" width="80" decoding="async">
    </p>
    <div>
        <h3>
            <a href="https://www.meteogiornale.it/author/raffaele-laricchia/">Raffaele Laricchia</a>
        </h3>
        <p>
            Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive.
        </p>
    </div>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-dell’incubo-di-caldo-notturno,-ma-attenzione-alle-previsioni-meteo

Fine dell'incubo di caldo notturno, ma attenzione alle previsioni meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
secondo-gfs-proseguira-la-fredda-azione-del-vortice-polare-sulla-nostra-penisola

Secondo GFS proseguirà la fredda azione del Vortice Polare sulla nostra Penisola

17 Febbraio 2009
post-peggioramento-atlantico:-anticiclone-vs-“insidiosa”-goccia-fredda

Post PEGGIORAMENTO Atlantico: ANTICICLONE vs “insidiosa” GOCCIA FREDDA

31 Ottobre 2013
inizio-prossima-settimana:-si-profila-forte-rialzo-termico-al-centro-sud

Inizio prossima settimana: si profila forte rialzo termico al Centro-Sud

2 Marzo 2013
meteo-7-giorni:-pasquetta-varie-regioni-con-forte-maltempo,-poi-altri-temporali

Meteo 7 giorni: Pasquetta varie regioni con forte MALTEMPO, poi altri temporali

21 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.