Il maggio 2024 si sta dimostrando particolarmente instabile dal punto di vista meteorologico, con una serie di perturbazioni provenienti dall’Atlantico che stanno interessando il territorio italiano. Tale situazione è piuttosto inconsueta per il periodo, solitamente caratterizzato da condizioni più stabili.
Analizziamo il Nord Italia: al polo delle precipitazioni
Le regioni settentrionali stanno affrontando un maggio decisamente bagnato. L’afflusso di aria umida e instabile, supportato da una bassa pressione persistente, favorisce la formazione di piogge intense e temporali. Il fenomeno sta causando notevoli disagi, con accumuli pluviometrici che sorpassano di gran lunga la media stagionale.
Diversamente, il Centro-Sud Italia mostra una dinamica meteorologica differente. Qui prevale un clima più caldo e secco, con precipitazioni meno frequenti e generalmente legate a fenomeni isolati di breve durata. Lo scarto con le condizioni del Nord è evidente e contribuisce ad accentuare il divario climatico tra le due porzioni del Paese.
Verso il termine del mese: maggiori squilibri meteorologici
I modelli previsionali, incluso l’accurato ECMWF, suggeriscono che la situazione di instabilità perdurerà per il resto di maggio. L’assenza di un’area di alta pressione determina che l’Italia continuerà a trovarsi sotto l’effetto di correnti atlantiche instabili, con un impatto maggiore sulle regioni centro-settentrionali.
Si prevede un culmine di turbolenze atmosferiche intorno al 20 e 21 maggio, con precipitazioni e temporali forti nel Nord e parzialmente nel Centro. In seguito, l’atmosfera probabilmente rimarrà inquieta, con una corrente d’aria fresca che investirà l’Europa centrale e il Mediterraneo, causando ulteriori precipitazioni e temporali diurni e pomeridiani.
La seconda metà del mese potrebbe vedere l’estensione dell’instabilità anche alle regioni centro-meridionali, con un’intensificazione dei fenomeni temporaleschi che potrebbero essere significativi, portando gradinate e forti raffiche di vento.
Le previsioni indicano una persistenza di tali condizioni almeno fino all’ultima settimana di maggio, con una possibile attenuazione soltanto negli ultimi giorni del mese. Tuttavia, la consolidazione di questa tendenza richiede ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti.
In sintesi, l’analisi meteorologica rivela un maggio caratterizzato da frequenti manifestazioni di instabilità atmosferica, con precipitazioni e temporali al Nord e un’estensione delle medesime condizioni verso il Centro-Sud nel corso del mese. Un ritorno alla stabilità potrebbe essere in vista soltanto alla fine di maggio, ma tale prospettiva rimane incerta e richiederà ulteriori verifiche.