• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge intense in Svizzera, gelo la scorsa settimana nella Patagonia argentina: -20°C a Perito Moreno

di Giovanni Staiano
08 Lug 2008 - 08:22
in Senza categoria
A A
piogge-intense-in-svizzera,-gelo-la-scorsa-settimana-nella-patagonia-argentina:-20°c-a-perito-moreno
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12.30 GMT di lunedì 7 luglio: cella temporalesca porta piogge intense in Ticino e Grigioni. Fonte https://wind.met.fu-berlin.de.
Precipitazioni molto abbondanti, per lo più temporalesche, nella Svizzera sudorientale, in particolare nel Ticino e nei Grigioni, tra domenica e lunedì. Nelle 24 ore comprese tra le 18 GMT di domenica e lunedì, 90 mm a Locarno-Magadino, 84 a Lugano, 81 a Cimetta, 66 a Locarno-Monti, 45 a Scuol, 41 a Davos e Samedan.

All’inizio della scorsa settimana, la neve ha imbiancato la Patagonia argentina. L’alta pressione che si è insediata sull’area dopo la nevicata ha favorito temperature minime notturne molto basse. Un esempio è nei dati registrati a Perito Moreno, nel nord della provincia di Santa Cruz. Dopo che sono caduti 18 cm di neve fresca, la minima di martedì è stata -15,6°C. Dopo essere salito fino a -4,5°C durante la giornata, il termometro è precipitato fino a -19,7°C mercoledì nel primo mattino. Calafate, nel sudovest di Santa Cruz, è scesa a -14,6°C nelle prime ore di martedì. A Esquel, la città vicina al vulcano Chaiten, la minima di martedì è stata -9,2°C, quella di mercoledì -8,5°C. In Patagonia cilena, Balmaceda ha raggiunto un valore minimo di -17,7°C mercoledì.

Continua a fare molto caldo in Iran meridionale e nel deserto del Belucistan, in Pakistan sudoccidentale. Lunedì, in Belucistan, massime 48,5°C a Dalbandin (dopo i 48,0°C di domenica e i 49,0°C di sabato) e 47,8°C a Nokkundi. In Iran meridionale, 46,2°C ai 1067 metri di Bam, 47,2°C ai 489 metri di Zabol. Segnaliamo anche 45,6°C ad Ahwaz e Omidieh, 45,0°C ad Abadan, valore quest’ultimo coincidente con la media delle massime di luglio. Sabato, Abadan aveva raggiunto una massima di 47,2°C.

Nubifragi hanno colpito la parte occidentale dell’isola della Nuova Guinea nel weekend e all’inizio della nuova settimana. A Timika, Indonesia, 356 mm sono caduti tra giovedì mattina e lunedì mattina, ora locale. Luglio è il mese più piovoso a Timika, con una media di oltre 400 mm.

Intensi rovesci tropicali hanno colpito parte del Messico orientale nel fine settimana. A Tampico, 378 mm sono caduti in 72 ore, tra giovedì sera e domenica sera. La media pluviometrica di luglio a Tampico è 111 mm.

Domenica sera, la depressione tropicale 5E ha fatto “landfall” sulla costa messicana del Pacifico, nel sudovest del paese, presso Lazaro Cardenas. L’effetto più significativo dell’impatto della depressione sulla terraferma sono state le piogge intense. A Manzanillo, sono caduti 140 mm tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì.

L’uragano Bertha si è rinforzato sull’Oceano Atlantico lunedì. Lunedì alle 21 GMT la tempesta era centrata a 20,1°N 52,1°W, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 180 km/h (categoria 3), e si muoveva verso ovest-nordovest a 24 km/h. L’uragano secondo le previsioni continuerà a spostarsi in mare aperto nei prossimi giorni, dirigendosi dapprima verso nordovest, poi, a partire da mercoledì, verso nord-nordovest. A partire dalla seconda parte di martedì, Bertha dovrebbe iniziare ad indebolirsi, passando alla categoria 2 verso le 18 GMT.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-stabile,-meno-afoso-al-centro-nord-per-venti-da-ovest

Meteo stabile, meno afoso al centro nord per venti da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sara-una-brutta-settimana,-con-fasi-di-forte-maltempo-e-prospettive-fredde-nel-week-end

Sarà una brutta settimana, con fasi di forte maltempo e prospettive fredde nel week end

2 Febbraio 2009
over-2500-mm-le-localita-italiane-con-piogge-maggiori-a-2500-mm-annui.-il-record-annuo-e-di-6103-mm!

Over 2500 mm. Le località italiane con piogge maggiori a 2500 mm annui. Il record annuo è di 6103 mm!

20 Giugno 2004
arrivera-l’anticiclone-africano.-poi-atlantico-o-artico?

Arriverà l’Anticiclone Africano. Poi Atlantico o Artico?

3 Aprile 2014
terremoto-in-giappone,-suolo-spostato-di-circa-2-metri.-con-quali-conseguenze?

Terremoto in Giappone, suolo spostato di circa 2 metri. Con quali conseguenze?

8 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.